• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Viṣṇu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la sua sposa, o Śakti (➔), è Lakṣmī, dea della fortuna, prosperità e bellezza. Insieme a Brahmā e Śiva, V. rappresenta, nell’evoluzione dell’esistenza (nascita, durata, fine), il principio conservatore.

Il visnuismo rappresenta una delle sette ortodosse fondamentali dell’induismo, la quale venera in V. il dio supremo. Trova già nel Mahābhārata tutti i suoi lineamenti costitutivi; la sezione della Bhagavadgītā è ancora oggi per i visnuiti il testo sacro per eccellenza. V. è dio benevolo e misericordioso cui il fedele deve rivolgersi con bhakti («amorosa devozione»). Il visnuismo trova ampio terreno anche nei Purāna (➔); tra essi il Viṣṇupurāna costituisce uno dei testi più diffusi tra i visnuiti.

Vedi anche
Arjuna Eroe mitico indiano, terzo dei cinque figli di Pāṇḍu. Il Mahābhārata lo presenta come prode guerriero, nobile, generoso e bello. Al tempo dell’esilio dei Pāṇḍava salì sul Himalaya, si propiziò gli dei e ricevette armi divine da adoperare contro i Kaurava. All’inizio della grande battaglia ottenne l’assistenza ... Bhagavadgītā Bhagavadgītā (sanscr. «Il canto del Beato») Celebre poema filosofico-religioso indiano, intercalato nel Mahābhārata. È il testo sacro più diffuso fra milioni di Indiani che venerano in esso la parola divina di Viṣṇu. Il poema ha la forma di un dialogo tra Viṣṇu e l’eroe panduide Arjuna che è atterrito ... Krishna (o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa) geografia Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del Bengala. Intaglia profonde gole nei Ghati Orientali fino a creare un vasto delta, oggi intersecato ... Konarak (Kanarak) Località dell’India, nello Stato di Orissa, sul delta del fiume Brahmani, 30 km a NE di Puri. Vi sorgono i resti del grandioso tempio consacrato al dio del Sole (Sūrya) che nell’insieme raffigurava un veicolo su otto ruote, trainato da cavalli, circondato da monumentali statue di elefanti, ...
Categorie
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
Tag
  • BHAGAVADGĪTĀ
  • MAHĀBHĀRATA
  • INDUISMO
  • LAKṢMĪ
  • BHAKTI
Altri risultati per Viṣṇu
  • Mādhava
    Dizionario di filosofia (2009)
    Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della cultura indù in opposizione agli invasori islamici. Tale impero ebbe un ruolo determinante nella ...
  • KṚṢṆA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KṚṢṆA Luigi Suali . Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e la virtù guerriera; in seguito, s' identificò con la divinità adorata dalla tribù stessa, e infine si fuse con Viṣṇu, di cui fu ed è considerato un'incarnazione. ...
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali