Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso utilizzabile anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato il mondo di Internet e il passaggio al Web 2.0, favorendo la nascita di siti i cui contenuti vengono gestiti da un alto numero di persone che collaborano all’aggiornamento e all’aggiunta di pagine o che possono modificare anche ciò che è stato inserito da altri utenti. W. ha quindi il pregio di costituire un formidabile strumento di aggregazione di contenuti creati dagli appassionati di un dato tema. Le critiche al modello riguardano proprio la difficoltà di controllo delle modifiche apportate: un sistema così aperto all’intervento degli utenti deve necessariamente fare affidamento da un lato sulla competenza di chi interviene, dall’altro sulle sue intenzioni di apportare al sito un contributo migliorativo. Per la propria configurazione, W. è infatti esposto al fenomeno del vandalismo. Per ovviare a queste vulnerabilità, alcuni sistemi hanno introdotto restrizioni, come l’identificazione o la limitazione del numero di persone abilitate a intervenire sui contenuti. L’esempio più rilevante di impiego del modello W. è il sito dell’enciclopedia online Wikipedia, formato da milioni di pagine e continuamente aggiornato e accresciuto da altrettanti utenti.