• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wind

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio nazionale per il servizio di telefonia fissa locale. Enel, diventata unica azionista nel 2003, nel 2005 ha ceduto la quota di maggioranza (65%) alla società finanziaria Weather Investments, guidata da Naguib Sawiris. Nel 2006 la Weather Investments ha acquisito la totalità delle azioni. Presente nel campo della telefonia fissa (dal 1998), mobile e di Internet (dal 1999), nel 2016, a seguito della fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. con H3G S.p.A., è stata incorporata in Wind Tre S.p.A., joint venture tra i gruppi CK Hutchison e Veon. Nel 2020 la società detiene una quota di mercato del 30,7%, seguita da Tim (29,6%) e Vodafone (28,4%). Con una quota di mercato del 24,2%, seguita da Tim (28,4%) e Vodafone (27,5%) nel 2023, nel maggio dello stesso anno la società ha ceduto il 60% della rete mobile al fondo svedese Eqt Infrastructure.

Vedi anche
Omnitel Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ... Deutsche Telekom Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società a cui era stata attribuita la concessione in monopolio della fornitura dei servizi di telefonia ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • WIND TELECOMUNICAZIONI
  • TELECOMUNICAZIONI
  • DEUTSCHE TELEKOM
  • JOINT VENTURE
  • VODAFONE
Vocabolario
wind shear
wind shear 〈u̯ìnd šìë〉 locuz. ingl. (propr. «taglio di vento»), usata in ital. come s. m. – In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento, o della sua direzione o di entrambe, che si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta...
winder
winder 〈u̯àindë〉 s. ingl. [der. di (to) wind «girare, avvolgere»] (pl. winders 〈u̯àindë∫〉), usato in ital. al masch. – In fotografia, dispositivo elettrico, fornito come accessorio o incorporato nella macchina fotografica, che trascina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali