• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wols

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. Klee e da surrealisti come Miró e Arp, W. arriva poi ad elaborare un tipo di immagine astratta libera da ogni preconcetta forma mentale, che si affida alla vibrazione del segno e alla segreta, sottile vitalità di tutto il tessuto pittorico.

Vita

Fin da giovanissimo si dedicò alla musica, studiando il violino, e al disegno; fu anche appassionato di scienze naturali e studiò antropologia all'Istituto di studi africani di Francoforte; per un breve periodo frequentò il Bauhaus di Dessau. Trasferitosi a Parigi nel 1932, si dedicò alla fotografia, raggiungendo un alto livello professionale, e fu in contatto con l'ambiente surrealista, con H. Arp, con F. Léger, con T. van Doesburg. Nel 1933 si recò in Spagna, dove si stabilì rifiutandosi di tornare in Germania per prestarvi il servizio militare. Fu arrestato nel 1936 ma riuscì a raggiungere Parigi, dove continuò a fare il fotografo. Con la guerra, fu di nuovo internato; liberato nel 1940, si rifugiò nel sud della Francia e tornò a Parigi nel 1945.

Opere

I suoi primi disegni sono del 1933; legati formalmente a Klee, sono tristi e grotteschi e affidano la loro organizzazione al puro gioco dell'immaginazione. Dal 1937 la raffigurazione di animali strani, un'invenzione ludica che ricorda Calder, esprime un senso profondo di solitudine e di ostilità delle cose. In seguito, con precisione penetrante W. descrive le associazioni angosciose dettate dai suoi mali fisici e dalla sua situazione; le forme della natura subiscono una metamorfosi radicale, mentre la scrittura diviene del tutto automatica. Dal 1946 la sua pittura non è più rappresentazione, ma un'azione diretta, secondo i ritmi del gesto, al limite fra l'esistenza e la caduta nel non-essere. Sartre fu specialmente colpito da questa pittura pulsante, fatta di ferite e lacerazioni, di macchie, di filamenti colorati in cui talvolta s'insinuano ricordi del mondo esteriore (Bateau ivre, Fantôme bleu), ma affondati nell'inconscio dell'autore. Nell'ambito dell'esperienza grafica, che ha avuto un significato costante di stimolo e liberazione durante tutta la vita di W., di grande significato sono le sue illustrazioni per opere di Sartre (Visages, 1948; Nourritures, 1949), di Kafka (L'invité des morts, 1948), di Artaud (Le Théâtre de Séraphin, senza data), di R. de Solier (Naturelles, 1948). Minato nel fisico da una vita sregolata e dall'abuso di alcol, W. morì lasciando una precoce testimonianza di quella che è stata variamente definita come art autre, informel, astrazione lirica.

Vedi anche
Alberto Burri Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ... Georges Mathieu Pittore francese (Boulogne-sur-Mer 1921 - Boulogne-Billancourt 2012). Cominciò a dipingere nel 1942, dopo aver studiato filosofia e diritto, e le sue prime opere astratte risalgono al 1944. Nel 1947, stabilitosi a Parigi, fondò con C. Bryen il movimento Non-figuration psychique. Tra i più significativi ... Jorn, Asger Oluf Jørgensen detto Jorn ‹i̯òrn›, Asger Oluf Jørgensen detto. - Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, sotto la direzione di Le Corbusier. In tali opere mostra ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • SURREALISTI
  • INCONSCIO
  • GERMANIA
  • BAUHAUS
Altri risultati per Wols
  • WOLS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Maurizio CALVESI Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, trascorse quattro mesi presso il Bauhaus di Dessau, dove studiò con L. Mies van De Rohe e Moholy Nagy. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali