• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yoruba

Enciclopedia on line
  • Condividi

Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, Ekiti, Ondo ecc.) le province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. Popolazioni Y. si estendono verso ovest anche nell’interno del Benin e del Togo.

Agricoltori, gli Y. ebbero almeno fin dal 13° sec. un regno ben organizzato, che svolse una funzione predominante nelle vicende della regione, dando tra l’altro impulso al sorgere della civiltà di Benin e sviluppando una notevole cultura urbana. Ife e Ibadan, che ne furono i centri più importanti, hanno conservato la loro vitalità anche dopo il declino del regno Y. nel 18° secolo. L’elevato ordinamento politico e sociale, gli attivi commerci e i rapporti con gli Stati del Niger e della costa favorirono la fioritura di un’arte fra le più originali dell’Africa: le statue di pietra, i prodotti raffinati della ceramica, e soprattutto gli splendidi busti e teste di bronzo e di terracotta (scavi di Ife) ne sono le testimonianze più ammirevoli.

La lingua degli Y. (basata, nella sua moderna forma scritta ufficiale, sul dialetto Oyo) appartiene alla famiglia Kwa delle lingue sudanesi. Sebbene gli Y siano in parte islamizzati e in parte (a sud) aderenti al cristianesimo, i culti tradizionali, particolarmente ricchi, sono caratterizzati da un politeismo in senso stretto, in cui a un Essere supremo, Olorun, possessore della vita, si accompagnano numerose divinità inferiori, chiamate orisha, tutte dotate di personalità individuata e specializzata nelle varie sfere cosmiche e in quelle delle fondamentali attività umane.

Vedi anche
Oyo Stato della Nigeria sud-occidentale (28.454 km2 con 5.591.589 ab. nel 2006). Capitale, Ibadan. L’economia si fonda sull’agricoltura e sulle produzioni dell’industria alimentare. ● Porta lo stesso nome la popolazione della Nigeria sud-occidentale, costituente il gruppo più numeroso degli Yoruba. Ibadan Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di Guinea, sulle pendici di un colle bagnato dal fiume Ona. Capitale di un antico Stato yoruba, è oggi ... Ife Città della Nigeria (296.800 ab. circa), nello Stato di Oyo, a E di Ibadan. È la mitica patria d’origine e l’attuale centro religioso di tutti gli Yoruba. Centro di lavorazione del cacao con industrie alimentari e tessili. ● Lo stesso nome ha una popolazione della Nigeria sud-occidentale appartenente ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ESSERE SUPREMO
  • CRISTIANESIMO
  • POLITEISMO
  • NIGERIA
Altri risultati per Yoruba
  • Yoruba
    Dizionario di Storia (2011)
    Monarchia nell’od. Nigeria, Benin e Togo. Dalla costellazione di città-Stato legate al centro ancestrale di Ife si sviluppò la monarchia y. nell’11° sec., toccando l’apice del massimo splendore tra 13°-14° secolo. Con una cultura urbana e un ordinamento politico-sociale molto sviluppati, Y. è celebre ...
  • YORUBA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Walter Hirschberg . Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria. Il numero degli Yoruba si aggira intorno ai 3.000.000 d'individui; la loro lingua, nel gruppo delle lingue sudanesi, è della ...
Vocabolario
yoruba
yoruba agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da un re (oba), e politeisti sul piano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali