• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIMBABWE

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zimbabwe

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Insieme alla Repubblica sudafricana, l'ex Rhodesia del Sud (indipendente dal 1980) è l'unico Stato dell'Africa australe a presentare un'importante cinematografia, realizzata sia da cineasti bianchi sia da registi neri.

Un ruolo centrale è stato quello svolto da Michael Raeburn, autore di film fondamentali come Rhodesia countdown (1970), nel quale gli ultimi giorni della dominazione inglese e l'inizio della guerriglia sono colti con sguardo satirico; The grass is singing (1982), che descrive la scoperta della vita rurale da parte di una donna bianca ai tempi della segregazione razziale; Jit (1990), racconto delle vicissitudini di un adolescente che arriva in città alla ricerca del fratello musicista e si innamora di una ragazza; e infine Home sweet home (1999, coregia della moglie Heidi Draper), splendido home movie familiare e narrazione di un viaggio tra Parigi, Boston e lo Z. che fa riaffiorare memorie personali e sociali. Nel primo periodo della storia cinematografica dello Z. si collocano anche opere di altri registi, come la serie televisiva di grande successo The Mukadota family (1978) di Job Jonhera, Quest for freedom (1981) e The Assegaï (1982) di Olley Maruma, Fight for independance (1981) di Albert Chimedza e Harurwa Ina (1983) di Claude Maredza.

Oltre che a Raeburn, un posto di rilievo spetta a Ingrid Sinclair, stabilitasi nello Z. dal 1985. Anche il suo è un cinema (spesso in forma di documentario) legato alla memoria, rivelatosi apertamente politico con Flame (1996), primo lungometraggio realizzato dalla regista e ambientato tra i guerriglieri in lotta per la libertà. Con il marito, il regista Simon Bright, la Sinclair ha fondato la società di produzione Zimmedia. Altri cineasti che hanno contribuito alla creazione del cinema dello Z. sono stati Godwin Mawuru, Farai Sevenzo, Isaac Meli Mabhikwa, Manu Kurewa. Con Neria (1992), melodramma dalle indimenticabili figure femminili, Mawuru ha diretto il film degli anni Novanta di maggior impatto realizzato nel Paese. Rwendo (1993) di Sevenzo è ambientato a Città del Capo e racconta i destini di un colono bianco e di un sudafricano nero. More time (1993) di Meli Mabhikwa è un'esile commedia didattica su come prevenire l'AIDS. Kurewa ha diviso la sua filmografia tra Gran Bretagna (Sugar for my honey, 1995; One Sunday morning, 1996) e Z. (Mangwana, 1997), narrando storie di scontro e contaminazione razziale.Nella capitale Harare ogni due anni si svolge il Southern African Film Festival, una delle maggiori manifestazioni cinematografiche del continente.

Bibliografia

L'association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas d'Afrique ‒ Dictionnaire, Paris 2000, passim.

G. Gariazzo, Cinema del Sudafrica, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 510 e 1268.

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp.160-63.

Vedi anche
Harare Città capitale dello Zimbabwe (fino al 1981 Salisbury; 1.444.534 ab. nel 2002; 2.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). Situata a 1470 m s.l.m. nell’alto bacino del Mazoe, ha impronta tipicamente inglese, costituita da un nucleo centrale con pianta a scacchiera, parchi e viali ... Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Zambia Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, a NE con la Tanzania e il Malawi, a E con il Mozambico, a S con lo Zimbabwe e il Botswana, a SO con ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • SEGREGAZIONE RAZZIALE
  • CITTÀ DEL CAPO
  • GRAN BRETAGNA
  • RHODESIA
Altri risultati per ZIMBABWE
  • Zimbabwe
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex Rhodesia del Sud) uscì dalla federazione e venne rinominato Rhodesia. Nel 1965, per sancire la supremazia ...
  • Zimbabwe
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex Rhodesia del Sud) uscì dalla federazione e venne rinominato Rhodesia. Nel 1965, per sancire la supremazia ...
  • ZIMBABWE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini Maria Paola Guarducci – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra.  - Stato interno dell’Africa australe. La popolazione dello Z. (54% sotto i ...
  • Zimbabwe
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex Rhodesia del Sud) uscì dalla federazione e venne rinominato Rhodesia. Nel 1965, per sancire la supremazia ...
  • Zimbabwe
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi collasso della struttura statale e produttiva, nonché del tessuto sociale. Confluito nel 1953 ...
  • Zimbabwe
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi collasso della struttura statale e produttiva, nonché del tessuto sociale. Confluito nel 1953 in ...
  • Zimbabwe
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi , il nome Z. si riferisce idealmente al Grande Zimbabwe, che fu il centro di un grande regno (8° sec. ca.) popolato dagli antenati degli . Ormai in ...
  • Zimbabwe
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. Nell’insieme, lo Zimbabwe si presenta come una regione di altipiani relativamente omogenei e poco movimentati, con elevazioni ...
  • ZIMBABWE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Zimbabwe Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, in quanto il movimento naturale positivo (28‰ il tasso di natalità nel 2006, 21,8‰ quello di mortalità) ...
  • ZIMBABWE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Zimbabwe Claudio Cerreti Emma Ansovini (App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Sotto il profilo demografico, lo Z. (11.377.000 ...
  • ZIMBABWE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212) L'attuale situazione dello Z. (il nuovo nome assunto il 18 aprile 1980 dalla Rhodesia Meridionale) è caratterizzata da una fase di ...
  • ZIMBABWE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Paolo Graziosi . Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano la maggiore imponenza a Zimbabwe, allora capitale dell'impero del Monomotapa. Con la decadenza del dominio portoghese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo...
rhodeṡiano
rhodesiano rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali