italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] Bibbia più nota come Itala (v.); carattere i., in tipografia, il carattere corsivo aldino. Con uso di s. m., o anche con valore avverbiale, la linguaitaliana, in italiano: quegli italico parla (T. Tasso). ◆ Avv. italicaménte, letter., al modo degli ...
Leggi Tutto
per-1
pér-1. – È la prep. lat. per, usata in latino come prefisso per la formazione di verbi composti, che passano poi, più o meno immutati sia nella forma sia nel significato, insieme con i loro derivati, [...] nella linguaitaliana (dove il prefisso non è produttivo di verbi nuovi, mentre è frequente la coniazione di nuovi derivati dei verbi già introdotti, come per es. i sost. percorrenza e percorso, permanenza, persistenza, o perforazione, perspezione, o ...
Leggi Tutto
peranco
(o 'pér anco', 'pér anche', peranche) avv., letter. – Ancora, finora; di solito in frasi negative: la linguaitaliana ha un’infinità ... di modi che nessuno ha peranche adoperati (Leopardi); [...] di nuovo: de’ quali [cumuli di piastrelle] ... Portarne via non si vedea mai stanco Un vecchio, e ritornar sempre per anco (Ariosto). Con valore genericamente rafforzativo (con sign. affine a peraltro, ...
Leggi Tutto
pornoromantico
agg. Romantico e impudico allo stesso tempo. ◆ È un mix di «integralismo romantico e sesso sublime», l’idea che Carolina [Cutolo] porta avanti «con una formula, pornoromantica, nata per [...] linguistica. Perché da circa due mesi, un neologismo ossimorico imperversa disinvolto nel fluttuante lessico della linguaitaliana. «Pornoromantica», vocabolo coniato ad hoc da Carolina Cutolo, trentenne romana laureata in Sociologia e barmaid ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] .); dare d. a una dottrina, alle idee di un partito; d. di stampe clandestine; la d. del cristianesimo; la d. della linguaitaliana all’estero; giornale, rivista che ha molta, larga, scarsa d.; area di d., lo spazio geografico entro cui è diffuso un ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] Una affermazione vera. Fin troppo vera. Infatti il termine «mercatismo» non si trova neppure nei dizionari della linguaitaliana! È un neologismo, come nota correttamente l’intervistatore. I neologismi vengono coniati, con maggiore o minore successo ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o [...] delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: gli u. di un messaggio pubblicitario, della linguaitaliana nazionale; nel linguaggio dell’informatica, u. finale, persona o dispositivo che faccia ...
Leggi Tutto
il piu bel fior ne coglie
il più bèl fiór ne còglie. – Motto dell’Accademia della Crusca, stabilito nella seduta del 14 marzo 1590; il motto (che adatta un emistichio del Petrarca «e ’l più bel fior [...] ne colse», Canz. LXXIII, 36) è sovrapposto nello stemma alla figura del buratto, con allusione ai compiti dell’Accademia di vagliare e proporre nella linguaitaliana la parte più pura. ...
Leggi Tutto
riprendere
riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] equilibrio: se non fossi riuscito a riprendermi sarei caduto nel fosso. b. Derivare, prendere da un modello: la linguaitaliana ha ripreso molte parole dal francese; Virgilio ha ripreso diversi episodî dell’«Eneide» da Omero. c. Ritrarre, soprattutto ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano [...] Bruno (1548-1600), che più volte, nelle sue opere, chiama così sé stesso, in terza persona (per es., in «De la causa, principio e uno», dial. I: tutti que’ che intendeno la linguaitaliana, comprenderanno la filosofia del Nolano?). ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....