mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] Una affermazione vera. Fin troppo vera. Infatti il termine «mercatismo» non si trova neppure nei dizionari della linguaitaliana! È un neologismo, come nota correttamente l’intervistatore. I neologismi vengono coniati, con maggiore o minore successo ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o [...] delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: gli u. di un messaggio pubblicitario, della linguaitaliana nazionale; nel linguaggio dell’informatica, u. finale, persona o dispositivo che faccia ...
Leggi Tutto
il piu bel fior ne coglie
il più bèl fiór ne còglie. – Motto dell’Accademia della Crusca, stabilito nella seduta del 14 marzo 1590; il motto (che adatta un emistichio del Petrarca «e ’l più bel fior [...] ne colse», Canz. LXXIII, 36) è sovrapposto nello stemma alla figura del buratto, con allusione ai compiti dell’Accademia di vagliare e proporre nella linguaitaliana la parte più pura. ...
Leggi Tutto
riprendere
riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] equilibrio: se non fossi riuscito a riprendermi sarei caduto nel fosso. b. Derivare, prendere da un modello: la linguaitaliana ha ripreso molte parole dal francese; Virgilio ha ripreso diversi episodî dell’«Eneide» da Omero. c. Ritrarre, soprattutto ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano [...] Bruno (1548-1600), che più volte, nelle sue opere, chiama così sé stesso, in terza persona (per es., in «De la causa, principio e uno», dial. I: tutti que’ che intendeno la linguaitaliana, comprenderanno la filosofia del Nolano?). ...
Leggi Tutto
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro [...] Spada, 33 anni, che si è laureata nel 1999 nella facoltà di Lettere Moderne di Cagliari con una tesi in Storia della linguaItaliana, dal titolo Il linguaggio giovanile ad Oristano. Centinaia di pagine e di ore di ricerca per scavare nei meandri dell ...
Leggi Tutto
autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] tiepida, ma i cinesi - su scala nazionale, dato Istat - sono il secondo gruppo più numeroso che affolla i corsi di linguaitaliana per adulti. Il passaporto resta cinese, ma l’Italia chiama. E Chinatown è un luogo di passaggio, non una necessità ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della linguaitaliana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] esiste, nella realtà o nell’immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d’ideale: tutte le c. che esistono nel mondo; la luce rapida Piove di cosa in cosa (Manzoni); le c. corporee, incorporee, ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] in relazioni amichevoli e cordiali, come di famiglia; avere f. un luogo, conoscerlo bene per esserci andato spesso; la linguaitaliana gli è f. come la nativa, la parla con la stessa facilità e spontaneità; quel tono, quegli atteggiamenti gli sono ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla linguaitaliana; come sost., [...] abitante, nativo del Canton Ticino. 2. Del fiume Ticino, affluente di sinistra del Po: il bacino t.; Porta T., a Milano, verso Pavia ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....