precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] fa parte di un insegnamento: un libro pieno di p. superati; una grammatica che espone normativamente i p. della linguaitaliana; p. retorici, le regole dell’eloquenza secondo la tradizione retorica classica. 4. Ordine o invito scritto che l’autorità ...
Leggi Tutto
precipitevolissimevolmente
precipitevolissimevolménte avv. [forma superl. di precipitevolmente, v. la voce prec.]. – In contesti scherz., in modo estremamente precipitevole; considerata la parola più [...] lunga della linguaitaliana, costituente da sola un endecasillabo, è citata spesso nel motto proverbiale: Chi troppo in alto sal, cade sovente Precipitevolissimevolmente (tale motto si trova per la prima volta nel poema La Celidora, ovvero il governo ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] : ho fatto per dirglielo, ma mi sono bloccato. 12. Con uso di origine francese, ma che ha preso ormai nella linguaitaliana una certa diffusione sotto la spinta di ambienti mondani o snobistici, nei seguenti tipi di costruzioni: fa fino, fa distinto ...
Leggi Tutto
filastroccaro
s. m. Chi compone filastrocche. ◆ Qualcuno l’ha definita il «filastroccaro pop». È un’offesa? «E perché? Le filastrocche mi vengono come le bolle quando mangi i peperoni. Sono divertenti. [...] rosario di parole. Non hanno barriere musicali, vanno d’accordo con il blues. Con il reggae. E poi è la stessa linguaitaliana che ne favorisce l’uso. Come la melodia» [Alex Britti intervistato da Alessandra Rota]. (Repubblica, 8 luglio 2001, p. 32 ...
Leggi Tutto
carpooling
(car-pooling, car pooling) s. m. inv. Condivisione di un'automobile da parte di più persone che devono fare lo stesso percorso. ◆ "Corre" a Roma l'auto-pulmino. Sono già 241 le auto nella [...] v. (to) pool ('mettere insieme').
Già attestato nel Rapporto Censis 1992, p. 360 (citato in Grande dizionario della linguaitaliana di Salvatore Battaglia, Supplemento 2004, a cura di Edoardo Sanguineti, Utet, Torino, 2004, s. v. Car-pooling, p ...
Leggi Tutto
flaggare
v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non [...] dell'originale inglese. Non so in che contesto s'intenda impiegare la parola, ma è giusto ricordare che la linguaitaliana mette a disposizione verbi come segnalare, marcare e simili, che potrebbero rendere superfluo l'utilizzo di questo anglicismo ...
Leggi Tutto
nostalgioso
agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] di nostálgico, con due ess. del 1956 [...]. (Salvatore Claudio Sgroi, Accademia della Crusca.it, 27 gennaio 2017, Linguaitaliana) • L’atto di contrizione del Papa ha riguardato anche «noi vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate», quando abbiamo ...
Leggi Tutto
Wikizionario
(wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] , dichiara nel forum del sito: «Per inserire le voci mi baso principalmente su Il Grande dizionario Garzanti della linguaitaliana». Se la fonte, come in questo caso, è autorevole il contributo può anche essere soddisfacente. Viceversa, si rischia ...
Leggi Tutto
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] nota Enciclopedia, la filosofia di gioco dell'ex allenatore del Napoli merita l'ingresso tra / i neologismi della linguaitaliana. (Gazzetta.it, 13 settembre 2018, Calcio). • Nella conferenza stampa di presentazione alla Juventus, l'ex allenatore del ...
Leggi Tutto
logofago
s. m. (iron.) Chi parla molto e a sproposito, quasi divorando le parole, in spregio al loro valore e significato. ♦ “Potremmo dire che questo è un governo di ‘logofagi’, di mangiatori di parole: [...] dice al Foglio Giuseppe Antonelli, linguista, autore di Volgare Eloquenza (Laterza, 2017) e Il museo della linguaitaliana (Mondadori, 2018). “O – più precisamente – di mangiatori di logos, che in greco non voleva dire solo parola ma anche pensiero ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....