• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adenosintrifosfato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula

formula

Nell’idrolisi di ognuno di questi si rende disponibile una quantità di energia pari a ca. 33.000 J/mol. L’ATP è fondamentale quale fonte di energia per l’espletamento di lavoro meccanico, chimico, elettrico, termico, osmotico, necessario a ogni manifestazione di vita. In presenza di enzimi specifici può trasferire su molecole di altri composti un particolare gruppo della sua molecola insieme a una parte della energia a esso associata. Fra queste reazioni primaria importanza rivestono quella di trasferimento del fosfato dall’ATP alla creatina, con formazione del creatinfosfato implicato nella contrazione muscolare, e quella di trasferimento del gruppo adenosilico sul carbossile dell’amminoacido, con liberazione di pirofosfato per formare il legame peptidico nella biosintesi delle proteine. Nell’insieme queste reazioni possono essere raggruppate in:

1) trasferimento del gruppo fosfato con liberazione di ADP;

2) trasferimento del gruppo pirofosfato con liberazione di AMP;

3) trasferimento del gruppo adenosilico con liberazione di pirofosfato e/o ortofosfato.

Nonostante tutti i processi anabolici procedano, direttamente o indirettamente, a spese dell’ATP, i tessuti contengono una quantità modesta di ATP, che deve essere continuamente riformata attraverso i meccanismi di sintesi; particolarmente rilevante, fra questi, la fosforilazione (➔) ossidativa nella catena respiratoria. Alla formazione di ATP sono essenzialmente dirette le reazioni cataboliche. Circa metà dell’energia che deriva dai processi di ossidazione degli alimenti nell’organismo umano è convertita in energia contenuta nell’ATP.

v. fig.

L’azione di idrolisi (v. fig.) dell’ATP (adenosintrifosfato) a ADP (adenosindifosfato) e Pi (fosfato inorganico) è mediata dall’ adenosintrifosfatasi (o adenosintrifosfato-fosfoidrolasi), enzima della classe delle idrolasi, indicato con ATPasi, di grande importanza biochimica per la sua funzione di rilascio di una grande quantità di energia. È presente in tutti gli organismi viventi. L’attività ATPasica è generalmente associata a elementi intracellulari (miosina, actomiosina, mitocondri, microsomi, membrane cellulari). Si trova soprattutto dove la conversione di energia è direttamente coinvolta in processi biochimici, cioè nel muscolo, dove la contrazione è legata a un lavoro, e nella membrana, dove l’attività stessa è legata al trasporto attivo dei cationi attraverso la membrana.

Vedi anche
adenosindifosfato Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-difosforico, indicato con ADP. Si origina dall’ATP (adenosintrifosfato) per idrolisi di un legame ad alta energia, con il distacco di una molecola di fosfato inorganico. È un importante fattore di controllo sulla fosforilazione ... fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ... reazioni cataboliche Reazioni di degradazione di molecole complesse (proteine, polisaccaridi, lipidi) che vengono trasformate in molecole più piccole e semplici. Alcune (glicolisi) sono utilizzate per la produzione di ATP, indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali cellulari. ossidazione Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
  • BIOSINTESI DELLE PROTEINE
  • CATENA RESPIRATORIA
  • PROCESSI ANABOLICI
  • TRASPORTO ATTIVO
Altri risultati per adenosintrifosfato
  • ATP
    Dizionario di Medicina (2010)
    (sigla dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) Andrea Carfi Laura Fontana Nucleoside adenosina trifosfato formato da una base azotata, l’adenina, ribosio e da tre gruppi fosforici legati covalentemente al gruppo idrossilico del ribosio. L’ATP rappresenta il principale trasportatore di energia chimica ...
  • ATP
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina è un nucleoside formato da adenina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il ribosio; i tre gruppi ...
Vocabolario
adenoṡintrifosfato
adenosintrifosfato adenoṡintrifosfato s. m. [comp. di adenosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, comunem. indicato in biochimica con la sigla ATP (v.).
fosfochinaṡi
fosfochinasi fosfochinaṡi s. f. [comp. di fosfo- e chinasi]. – In biochimica, nome generico dato alle fosfotransferasi quando nella reazione compare l’adenosintrifosfato (ATP) o altro nucleoside trifosfato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali