• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia e medicina

Catena gangliare ventrale

Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata per mezzo di un cingolo periesofageo ai gangli sopraesofagei, che hanno posizione dorsale all’intestino e sono situati nel capo.

Catena degli ossicini

Nell’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio.

Catene laterali (o recettori)

Nella definizione di P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero attaccati a un nucleo fondamentale nella molecola del protoplasma cellulare e darebbero ragione dei fenomeni immunitari.

Malattia delle catene pesanti

Malattia immunoproliferativa con produzione di molecole immunoglobuliniche monoclonali parziali, cioè costituite solo da polipeptidi appartenenti a una parte degli anticorpi indicata come catena pesante (frammento cristallizzabile, Fc).

Per la catena di trasporto degli elettroni ➔ caténa respiratòria.

Per la catena alimentare (o catena trofica) ➔ rete.

Chimica

Insieme di più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi di carbonio) o anche diversi (come nelle catene eteroatomiche) riuniti fra loro da legami di valenza di tipo covalente. A seconda della reciproca disposizione assunta dagli atomi uguali, la catena assume la qualifica di: aperta, ramificata, chiusa. Una catena chiusa può comprendere anche più anelli (o cicli) e si dice allora catena policiclica; quando è formata da atomi non tutti uguali si parla di catena eterociclica.

Reazioni a catena

Insieme di reazioni successive che si articola attraverso una serie di stadi, ciascuno dei quali dipende dal precedente. Casi tipici sono le reazioni radicaliche, innescate termicamente o dalle radiazioni. Un esempio significativo è la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi, idrogeno e cloro, che procede secondo i seguenti stadi:

Cl2→2 Cl•(inizio della catena)

Cl•+ H2 → HCl + H• (propagazione)

H + Cl2 → HCl + Cl

Cl•+ H → HCl (terminazione)

Solitamente la velocità della reazione di terminazione, che può avere luogo anche per combinazione di radicali con superfici, è uguale a quella di terminazione; si istituiscono così le condizioni di pseudostazionarietà in virtù delle quali le concentrazioni delle diverse specie si mantengono inalterate nel tempo. Il concetto di reazione a catena si è rivelato di notevole importanza nell’interpretazione di molte trasformazioni chimiche, termiche e fotochimiche, quali le ossidazioni di molti idrocarburi gassosi incluse le combustioni, e le polimerizzazioni.

Geografia

Per i rilievi montuosi  ➔ caténa montuosa.

Tecnica

Nelle costruzioni, elemento strutturale orizzontale (detto anche tirante) sottoposto a sforzo di trazione che alleggerisce la spinta laterale negli archi, nelle volte e nelle capriate. Catene di ferro si collocano in fase di consolidamento di strutture di edifici: sono realizzate con sbarre a sezione quadrata o rotonda che, introdotte in fori opportunamente praticati, fungono da tiranti tra muri opposti; sono assicurate con paletti (o bolzoni) passati in occhi forgiati alle loro estremità, o meglio, a piastre forate mediante l’avvitamento di bulloni sulle loro estremità filettate.

fig.

In meccanica, organo flessibile di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati tra loro (v. fig.). Le catene hanno principalmente le funzioni di sollevamento di carichi e di trasmissione di potenza. Per il sollevamento di carichi si usano catene di acciaio, generalmente ad anelli ellittici, talvolta rinforzati da un traversino che ha anche il vantaggio di impedire che la catena si imbrogli.

Un altro tipo di catene usato per il sollevamento è la catena Galle, costituita da perni cilindrici, collegati tra loro alle estremità da due o più serie di biellette in forma di piastrine. La catena Galle si accoppia con ruote dentate di adatto profilo e possiede una grande flessibilità; è impiegata specialmente per trasmissioni. Tra i tipi normali di catena Galle rientra la catena per biciclette e per motocicli.

Particolare importanza hanno le catene nell’attrezzatura navale, dove sono elementi essenziali per le manovre dormienti e per l’ormeggio; vengono inoltre usate anche per rimorchi particolarmente pesanti. La forma, le dimensioni e la lunghezza delle catene di ormeggio sono universalmente unificate in relazione al dislocamento e al volume della nave, come pure ne sono legalmente stabilite le prove di collaudo.

Ha il nome di catena un complesso di più membri collegati tra loro mediante coppie. Una catena si dice aperta se i membri estremi (primo e ultimo) non sono tra loro vincolati; chiusa nel caso contrario. Si chiama, in particolare, catena cinematica una catena chiusa in cui il moto relativo di ogni membro rispetto a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate, costituendo pertanto un sistema a un solo grado di libertà. Una catena del genere si chiama semplice quando ogni membro si accoppia con due soli membri contigui, composta quando almeno uno dei membri si accoppia con più di due membri contigui. Catene cinematiche semplici, piane, di tre membri sono possibili quando si ha almeno una coppia superiore (per es.: coppia di ruote dentate e telaio, oppure eccentrico, bilanciere e telaio). Una catena cinematica prende il nome di meccanismo quando se ne considera fisso il generico membro, che prende allora il nome di telaio.

Vedi anche
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono qualificate come malattie da t. alcune affezioni morbose, ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria.
Indice
  • 1 Biologia e medicina
    • 1.1 Catena gangliare ventrale
    • 1.2 Catena degli ossicini
    • 1.3 Catene laterali (o recettori)
    • 1.4 Malattia delle catene pesanti
  • 2 Chimica
    • 2.1 Reazioni a catena
  • 3 Geografia
  • 4 Tecnica
Categorie
  • TEMI GENERALI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • CATENA ALIMENTARE
  • ACIDO CLORIDRICO
  • CATENA GALLE
Altri risultati per catena
  • CATENA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose. Catene per trasmissione. - Le catene a rulli sono formate da pia-strine (lamelle) collegate da perni ...
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenare
catenare v. tr. [dal lat. catenare, der. di catena «catena»], ant. e raro. – Incatenare (si trova usato solo in tempi composti del passivo): Fine agli odii promise: e di ritorte Fu catenata la discordia, e tutte Della rabbia civil chiuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali