• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cingolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia

Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi parietale e temporale. Sembra essere in rapporto con l’elaborazione delle emozioni. Il giro cingolato è una zona della corteccia del lobo prefrontale, con particolari caratteristiche citoarchitettoniche. In chirurgia, è detta cingolectomia una varietà di topectomia consistente nella escissione bilaterale di una porzione del c. o circonvoluzione del corpo calloso.

Per il c. in osteologia ➔ cintura.

Meccanica

fig. 1
fig. 2

Qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c. le cinghie di trasmissione, le funi e le catene senza fine. Una particolare specie di catena senza fine (ideata da Crispino Bonagente (Viterbo 1859 - Bologna 1934), fatta di piastre di varia forma e articolate, viene applicata attorno alle ruote dei veicoli (fig. 1) per impedirne l’affondamento in terreno cedevole e lo slittamento su forti pendenze. In seguito, i c. hanno preso forma di nastri senza fine, disposti lungo i fianchi del veicolo poggiante a mezzo di rulli o di ruote sul tratto inferiore dei due nastri, che viene così a costituire una sorta di rotaia mobile. Agli estremi anteriore e posteriore il c. è rinviato da due ruote dentate, delle quali soltanto una è quella motrice. Esistono due tipi di c., che si differenziano per l’articolazione dei segmenti. Nel primo, usato specialmente per trattrici agricole, escavatrici (fig. 2) ecc., i segmenti sono pieghevoli solo nel senso dell’avvolgimento sulle pulegge di rinvio, nel secondo, generalmente adottato nei carri armati e nei veicoli cingolati veloci, il c. è snodato in ambedue i sensi.

Religione

Cordone di cui si cinge i fianchi il sacerdote sopra il camice, a simboleggiare la fune con la quale Gesù fu legato alla colonna.

Sacro C. La cintura (detta anche Sacra Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla Vergine Maria, che, nell’ora dell’Assunzione, l’avrebbe affidata all’apostolo Tommaso.

Dal 12° sec. a Prato, è conservata in duomo nella cappella del Sacro C., affrescata con episodi della leggenda da A. Gaddi. Viene esposta in alcune solennità dal pergamo del Sacro C., opera di Donatello e Michelozzo.

Vedi anche
escavatore Medicina In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia. Tecnica Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi nelle costruzioni che comportano notevoli movimenti di terra (strade, canali, scavi di fondazione ... semicingolato Veicolo da utilizzare fuoristrada, munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale, detto talvolta cingoletta. Introdotto durante la Seconda guerra mondiale per scopi militari, ha trovato successivamente applicazioni in campo agricolo. Il s. unisce ... semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna. affusto Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, sul ...
Categorie
  • ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO in Religioni
  • LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO in Religioni
  • TEMI GENERALI in Religioni
Tag
  • EMISFERO CEREBRALE
  • TRATTRICI AGRICOLE
  • CORPO CALLOSO
  • VERGINE MARIA
  • MICHELOZZO
Altri risultati per cingolo
  • cingolo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cìngolo [Der. del lat. cingulum, da cingere] [FTC] [MCC] (a) Qualsiasi organo flessibile e inestensibile chiuso su sé stesso per la trasmissione di movimento fra due alberi muniti di pulegge; appartengono alla categoria dei c. le cinghie, le funi di trasmissione e le catene di trasmissione. (b) Specific., ...
  • CINGOLO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (X, p. 370).- La necessità, sempre più sentita, di conferire a determinate categorie di autoveicoli buone doti di movimento su terreno cedevole, ha favorito lo sviluppo ed il perfezionamento del sistema cingolato. Il comportamento del cingolo (v. anche carro, IX, p. 167 e trattore, XXXIV, p. 230), dal ...
  • CINGOLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si diceva anche cingi; discingi era per conseguenza sinonimo di degradazione. Non era mai permesso al ...
Vocabolario
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
cingolato
cingolato agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali