• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agavacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo studio di caratteri morfologici e molecolari. Tra i generi più noti vi sono Agave e Yucca.

Le A., ampiamente diffuse dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’America, sono state introdotte anche in altri continenti. Hanno foglie semplici, succulente, con margine intero o dentato e disposte in rosette alla base o alla fine di rami. I fiori, di solito bisessuali, hanno un perianzio di 6 tepali, tubolare o a forma di campana. Il frutto può essere una capsula o, meno frequentemente, una bacca. I semi sono ricchi di grasso e con rivestimento scuro, per via del forte melanismo dell’epidermide che caratterizza l’ordine Asparagali.

Agave Genere di piante della famiglia A., comprendente circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America. Hanno le foglie a rosetta, piccole in alcune specie, grandi in altre (lunghe fino a m 2,30), grosse, per lo più spinose all’apice e spesso aculeate ai margini. I fiori sono in grappoli o in pannocchie, su uno scapo alto anche qualche metro; sono ricchissimi di nettare e molto visitati da insetti; in certe specie sono sostituiti, tutti o in parte, da bulbilli. Le piante di agave fioriscono una sola volta, dopo vari anni di vita vegetativa, poi muoiono.

Agave americana

La specie più conosciuta è Agave americana, detta comunemente aloe americana, o semplicemente aloe, per la somiglianza delle foglie con quelle delle vere Aloë: si coltiva comunemente come pianta ornamentale, in vaso o in piena terra, e si è naturalizzata sui pendii rupestri presso il mare e i laghi, nelle parti più calde d’Italia.

Certe specie ( Agave sisalana e altre) si coltivano per le fibre (dette sisal, sisalana, sisalchenia) usate per cordami, e, nel Mediterraneo, per i fiscoli impiegati nella spremitura delle olive; Agave atrovirens e altre forniscono grandi quantità di succo, che fermentato dà una specie di vino (pulque, ottenuto da piante coltivate, tlachique, da piante selvatiche), e fermentato e distillato dà un’acquavite (mezcal).

Per agave si intende anche la fibra tessile ricavata dalle foglie di varie specie di questo genere. L’estrazione si fa solitamente a mano, dopo aver fatto seccare le foglie che vengono successivamente sottoposte a scavezzatura, battitura e raspatura. La fibra di agave si usa per tessuti grossolani e corderia.

Vedi anche
Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli o con tronco alto da 1 a parecchi metri, spesso ramificato, foglie a ciuffo, lineari-lanceolate, di solito ... Liliacee Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, ... piante succulente Piante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto (cactus). Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE in Vita quotidiana
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • FIBRA TESSILE
  • ACQUAVITE
  • MELANISMO
  • ARBUSTIVE
Vocabolario
agavàcee
agavacee agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave e iucca.
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali