• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alenia Aerospazio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT e Finmeccanica, e della Selenia S.p.A., società del gruppo IRI-Finmeccanica specializzata nel settore spaziale e missilistico. L’attività dell’A è organizzata in cinque aree: velivoli da combattimento, velivoli da trasporto militare, velivoli per missioni speciali, aerostrutture e velivoli civili, trasformazione e revisione velivoli (attraverso la società Aeronavali).

Nel 1997 l’A. ha siglato un accordo con l’Airbus Industrie per la costituzione della Airbus Industrie Asia. Nel 2000 ha costituito con la EADS una joint venture controllata pariteticamente. La divisione aeronautica dell’A. è stata preposta alla progettazione e alla realizzazione di velivoli civili (in particolare, l’ATR 42/72) e militari (G222, Tornado, AMX, Eurofighter 2000); la divisione spazio al settore della progettazione e produzione di sistemi spaziali completi nel campo delle telecomunicazioni, delle telemisure, della meteorologia e, in generale, delle applicazioni scientifiche; l’azienda riceve commesse sia dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), sia da quella europea (ESA). Nel 2005 ha firmato accordi con le società aeronautiche russe Irkut e Yakvolev per la progettazione di aerei da addestramento e la sperimentazione di tecnologie avanzate per velivoli senza pilota (UAV).

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... Airbus Consorzio aeronautico europeo fondato nel 1970 per costruire bimotori di linea di grande capacità (a fusoliera larga) per medie distanze. La famiglia di prodotti comprende 14 aeromobili: dall’A318 a 100 posti all’A380, il più grande aeromobile civile, che ha effettuato il primo volo nel 2005. Il consorzio ... Embraer Industria aeronautica brasiliana fondata nel 1969. La Embraer, privatizzata nel 1994, dal 2002 al 2004 è stata la seconda maggiore industria esportatrice del Brasile. Il suo campo di specializzazione è la costruzione di bireattori a corto raggio per un limitato numero di passeggeri, quali l'ERJ 135, ... Boeing Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, a quattro reattori, entrato in servizio nel 1954; il B747 (1970) quadrireattore, detto anche Jumbo ...
Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Tag
  • AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • AIRBUS INDUSTRIE
  • JOINT VENTURE
  • FINMECCANICA
Altri risultati per Alenia Aerospazio
  • Alenia Aeronautica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Azienda del Gruppo Finmeccanica specializzata nel settore dell’aviazione civile e militare. Nonostante la società sia di recente costituzione (2002), le sue origini risalgono ai primi decenni del 20° sec., con la nascita in Italia dell’industria aeronautica. Nel secondo dopoguerra il settore è stato ...
Vocabolario
aléna
alena aléna s. f. [da alenare], ant. – Alito, fiato; fig. poet., lieve soffio di vento: un’alena Tepida palpitava ne ’l bosco (D’Annunzio).
alenare
alenare v. intr. [metatesi ant. del lat. anhelare] (io aléno, ecc.), letter. – Respirare con difficoltà, anelare. ◆ Part. pres. alenante, anche come agg., affannoso, anelante: aveva il respiro un poco alenante (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali