• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amperometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni vengono soddisfatte operando in quiete e in presenza di un elettrolita di supporto in concentrazione 50-100 volte maggiore di quella della specie da determinare. Le titolazioni amperometriche consistono nella misura della corrente polarografica limite al variare nella soluzione della concentrazione della specie che si vuole dosare. La variazione è realizzata attraverso l’aggiunta alla soluzione di successivi volumi di un opportuno titolante, di una specie, cioè, in grado di reagire con quella in esame. Durante una titolazione amperometrica il potenziale di lavoro è mantenuto rigorosamente costante; le variazioni di corrente devono infatti dipendere soltanto dalle variazioni di concentrazione, provocate da aggiunte del titolante; il valore del potenziale di lavoro è scelto sulla base della necessità che sia garantito il regime di corrente limite. Le curve di titolazione amperometrica, che si ottengono riportando il valore della corrente limite in funzione del volume di soluzione titolante aggiunto, sono caratterizzate da forme diverse (a V, a L, a L rovesciato) a seconda della natura del titolato e del titolante e del valore del potenziale di lavoro: in ogni caso in esse è presente un punto di variazione di coefficiente angolare (da negativo a positivo in quelle a V, da negativo a zero in quelle a L, da zero a positivo in quelle a L rovesciato), che corrisponde al punto finale della titolazione.

Vedi anche
elettroanalisi L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: nei primi la variabile misurata è il potenziale in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). polarografia Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura. 1. I polarografi La polarografia si attua mediante appositi apparecchi, detti polarografi, il cui schema di principio ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • ANALISI CHIMICA
  • POLAROGRAFIA
  • ELETTROLITA
  • ELETTROLISI
  • TITOLAZIONI
Altri risultati per amperometria
  • amperometrìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amperometria amperometrìa [Comp. di ampere e -metria] [CHF] L'insieme dei metodi di analisi chimica che si basano sulla misurazione di grandezze elettriche, comprendente quindi tecniche quali l'elettrogravimetria, la polarografia, la potenziometria, ecc.: v. elettrochimica: II 278 b.
Vocabolario
amperometrìa
amperometria amperometrìa s. f. [comp. di ampere e -metria]. – L’insieme dei sistemi d’analisi chimica basati su misurazioni di correnti elettriche.
amperomètrico
amperometrico amperomètrico agg. [comp. di ampere e -metrico] (pl. m. -ci). – Attinente all’amperometro o, più in generale, all’intensità di una corrente elettrica: moltiplicatore a.; relè a.; rendimento a. di un accumulatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali