• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pèrsio Flacco, Aulo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, colto, impeccabile di costumi, P.F. è una figura interessante: ciò che contribuisce, al pari della sua fine immatura, a spiegarci il favore con cui la sua opera fu apprezzata dai contemporanei; ma la ragione vera non è esteriore e sta nel valore etico della satira e nella stretta aderenza ai tempi (senza volere troppo precisare si può bene ammettere che ne fosse colpita la società neroniana e lo stesso Nerone) e nei consensi spirituali che la posizione assunta da P. F. trovava. E, oltre che nella tradizione grammaticale, lo studio di P. F.  ha trovato seguito e sviluppo nuovo negli scrittori cristiani, fino da Lattanzio; e per tutto il Medioevo P. è stato considerato come aureus auctor, letto, diffuso, trascritto, commentato.

Vita

P. perdette il padre a sei anni e appena dodicenne si recò dalla natia Volterra a Roma, studiò col grammatico Remmio Palemone e poi col filosofo stoico Anneo Cornuto, di cui in seguito rimase amico. Conobbe Seneca ma non ne subì l'influsso. Di moralità impeccabile, P. F. amò teneramente i familiari e il maestro e morì a 28 anni in una sua villa sulla Via Appia lasciando a Cornuto i suoi libri (possedeva fra l'altro i 700 e più libri di Crisippo) e una somma. Il filosofo accettò solo i libri e, ritoccato il testo delle Satire di P. F., ne affidò l'edizione al poeta Cesio Basso, amicissimo anch'egli di Persio.

Opere

Le sei satire di P. F. sono precedute da un proemio di 14 versi coliambi sulla cui autenticità si è a torto dubitato. La prima satira, di argomento letterario e d'intento etico, dimostra quale genere di poesia il secolo corrotto preferisse alla musa cara al poeta. Tutte le altre satire trattano argomenti di dottrina etica secondo la Stoa: la seconda tratta del falso culto dei voti; la terza è contro le malattie morali della gioventù; la quarta è sul tema «nosce te ipsum»; la quinta, epistola, al modo oraziano, a Cornuto, tratta della vera libertà; nella sesta, a Cesio Basso, il poeta, dopo notizie sulla sua vita tranquilla a Luni, si rivolge contro gli avari. La satira di P. F. è, al modo di Lucilio e di Orazio, satira del costume della società neroniana. Ma P. F. manca d'immaginazione e di concezione poetica originale; perciò spesso è oscuro e faticoso. Tuttavia la sua opera non è priva d'interesse letterario e storico, essendo il poeta l'interprete del contrasto fra la comune vita esteriore del suo tempo e il neostoicismo. L'opera di P. F., molto apprezzata già dai contemporanei per il suo valore etico, andò crescendo in fama nei secoli successivi sino al Rinascimento: tuttavia oggi si giudica negativamente il poeta, che, nella sua inesperienza della vita, rimase oppresso dalla retorica e dalla severa disciplina del neostoicismo.

Vedi anche
Lucio Anneo Cornuto (lat. L. Annaeus Cornutus). - Filosofo e retore latino da Leptis (1º sec. d. Cornuto, Lucio Anneo). Fu maestro di Lucano e di Persio, di cui ereditò la biblioteca e curò l'edizione delle Satire. Nel 65 fu esiliato da Nerone insieme con Musonio Rufo. Perduti i trattati letterarî e retorici in latino e ... Cèsio Basso (lat. Caesius Bassus). - Poeta romano (1º sec. d. Cesio Basso), amico di Persio, considerato da Quintiliano il secondo lirico romano dopo Orazio; ma se ne hanno pochi frammenti. Forse è da identificarsi con l'autore di un mutilo De metris, che spiega l'origine dei varî metri. Quinto Rèmmio Palèmone (lat. Q. Remmius Palaemon). - Grammatico latino, di Vicenza, vissuto a Roma nel 1º sec. d. C.; fu maestro di Quintiliano e di Persio. Dotto e spregiudicato, scrisse versi di poco conto e un'Ars grammatica, adattamento al latino della grammatica greca di Dionisio Trace; di essa troviamo tracce in Carisio ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANNEO CORNUTO
  • RINASCIMENTO
  • CESIO BASSO
  • VIA APPIA
  • LATTANZIO
Altri risultati per Pèrsio Flacco, Aulo
  • Persio Flacco, Aulo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Poeta satirico latino (Volterra 34 d.C Roma 62). Recatosi dodicenne dalla natia Volterra a Roma, studiò con il grammatico Remmio Palemone e poi con il filosofo stoico Anneo Cornuto, di cui in seguito rimase amico. Conobbe Seneca ma non ne subì l’influsso. Di moralità impeccabile, P. F. amò teneramente ...
  • Persio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ettore Paratore L'unico luogo in tutto il corpus dantesco in cui sia fatto il nome del poeta latino Aulo Persio Flacco (Volterra 34 d.C. - Roma 62), è in Pg XXII 100, nell'episodio dell'incontro e del colloquio fra Virgilio e Stazio. A questo, che vuoi conoscere la sorte oltremondana di Terenzio, Cecilio, ...
  • PERSIO Flacco, Aulo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) fino dal sec. III a. C., morto il 24 novembre del 62. Il prenome etrusco era Aules, latinizzato in Aulus. Fonte biografica ...
Vocabolario
àulo-
aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare.
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali