• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bacchetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musica

È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumenti a percussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata di strumenti e cantanti, regolare la dinamica. Già nel Medioevo si batteva il tempo oltre che con le mani, con oggetti vari. La prima menzione di una b. si ha in una lettera del 1564 del langravio Filippo d’Assia al principe Augusto di Sassonia, sebbene il suo uso dovesse essere ancora raro. Lo stile concertato seicentesco impose l’uso di battere il tempo con una b. o con un rotolo di carta. Tuttavia nei teatri italiani, ancora nel Settecento, il primo violino accennava lo stacco del tempo all’inizio di ciascun pezzo, dopodichè l’orchestra procedeva da sola. Nei teatri francesi si batteva la misura con un bastone, spesso di notevoli proporzioni: J.-B. Lully, per distrazione, si ferì a un piede mentre dirigeva l’esecuzione di un pezzo e, a causa di un’infezione subentrata all’incidente, morì. L’adozione della b. si stabilì definitivamente nella prima metà dell’Ottocento, in seguito alle aumentate proporzioni dell’orchestra e alla nascita della figura del direttore (➔ orchestra).

Medicina

Dita a b. di tamburo Deformazione delle dita delle mani, consistente nella tumefazione delle ultime falangi, propria delle cardiopatie congenite cianotizzanti e di alcune malattie dell’apparato respiratorio (bronchiettasia).

Vedi anche
Giovanni Battista Lulli Lulli (fr. Lully), Giovanni Battista. - Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese ... ritmo Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. ● Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo nello svolgimento di un fenomeno o nello sviluppo di un organismo. biologia Tutti gli organismi ... mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. anatomia 1. Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la mano corrisponde al segmento distale dell’arto o autopodio, articolato con ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • MEDIOEVO
  • VIOLINO
  • ASSIA
Vocabolario
bacchétta
bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano che dipinge, ecc.; in passato si usava...
bacchettare
bacchettare v. tr. [der. di bacchetta] (io bacchétto, ecc.). – 1. Battere con la bacchetta, spec. indumenti, coperte, tappeti, per toglierne la polvere; in senso fig., rimproverare: b. un ragazzo; mi ha bacchettato perché ho fatto tardi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali