• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tamburo

Enciclopedia on line
  • Condividi

tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto con la percussione, mediante due mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumenti musicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani, che non conoscono il t. vero e proprio, utilizzano un prototipo assai semplice: una pelle di opossum tesa fra le cosce, e battuta con le mani. Qualche società sudamericana usa stendere un pezzo di corteccia su una buca scavata nel terreno. Il vero t., quale s’incontra specie fra i popoli africani e melanesiani, ha forma di recipiente, cilindrica, emisferica, o più o meno regolarmente biconica (t. a clessidra); è solitamente di legno, spesso intagliato e scolpito, più raramente di terracotta. La membrana è applicata e tesa, su una o entrambe le estremità, con vari sistemi (inchiodata, cucita, assicurata con cavicchi ecc.); nei t. magici siberiani e lapponi è fissata a un sottile cerchio di legno. Fra i t. a clessidra un tipo particolare è rappresentato dai curiosi tamburini tibetani ricavati da due calotte craniche umane, riunite al vertice. Tra le forme più evolute sono i t. cilindrici e a clessidra di bronzo dell’Indocina e dell’Indonesia. T. di terracotta a forma di coppa munita di piedi, semplici o abbinati, erano usati dalle popolazioni eneolitiche dell’Europa preistorica (Germania, Bucovina ecc.).

Il t. ha un rilievo determinante nello sciamanismo siberiano in quanto è al centro della tecnica che ne provoca il fenomeno base, cioè l’estasi o trance sciamanica, e ne accompagna quelli concomitanti (volo magico, ascensioni celesti, discese agli inferi, evocazione e cattura degli spiriti ecc.): il tamburellare prolungato, comportando la concentrazione sensoriale su un contenuto acustico unico, provoca l’attenuarsi della coscienza vigile e favorisce la condizione estatica. fisica e tecnica Nome dato a elementi con forma simile a quella del tamburo. In ottica, il t. di specchi è un prisma rotante con specchi come facce laterali, usato negli oscillografi ottici a specchio rotante.

Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o conico, pieno o cavo, con superficie esterna sagomata per varie applicazioni (liscia o scanalata per funi o per catene ecc.), fisso o rotante e con varie funzioni: per es. il t. essiccatore, miscelatore, sfilacciatore; negli autoveicoli si hanno i freni a t. (➔ freno). Sull’elemento cilindrico degli argani si avvolgono funi o catene di trazione; nelle rivoltelle (pistole a t.), si ricavano sul cilindro d’acciaio, la cui rotazione è legata al moto del percussore, le camere per i proiettili; nelle turbine a vapore, il t. porta le sedi per le palette.

Nelle costruzioni delle macchine elettriche, si dice avvolgimento a t. (contrapposto a quello ad anello) l’avvolgimento rotorico con i conduttori disposti sulla superficie esterna secondo le generatrici del cilindro e collegati tra loro con connessioni frontali. informatica Memoria magnetica a t. Quella costituita da un cilindro nella cui superficie laterale si archiviavano informazioni. storia Soldati adibiti a suonare il t. (tamburini) si trovano già nella seconda metà del 17° sec.,con un t. maggiore in ogni reggimento di fanteria e in ogni compagnia dei reggimenti di dragoni. Nel 1778 vi sono due tamburini per ogni compagnia di fanteria. Nel 1798 furono aboliti quelli nei reggimenti di cavalleria.

A Firenze e in altre città italiane dell’età comunale, era detta t. la cassetta chiusa a chiave, appesa o murata in luogo pubblico, spesso nelle chiese, nella quale venivano segretamente introdotte le denunce (tamburagioni) contro cittadini che avessero commesso qualche reato, che venivano poi esaminate dal magistrato il cui nome era scritto sulla cassetta stessa.

Vedi anche
struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... percussióni percussióni Gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e xilofono) e percussioni a suono indeterminato (per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ABORIGENI AUSTRALIANI
  • ETÀ COMUNALE
  • OSCILLOGRAFI
  • ANTROPOLOGIA
  • SCIAMANISMO
Altri risultati per tamburo
  • TAMBURO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum) Arturo CASTIGLIONI Ugo BADALUCCHI Francesco VATIELLI Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana tesa (che i Francesi chiamano peau d'âne). La tensione di queste due membrane è determinata da alcune ...
Vocabolario
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
tamburare
tamburare v. intr. e tr. [der. di tamburo]. – 1. intr. (aus. avere), non com. Battere il tamburo o come su un tamburo; tambureggiare, stamburare. Raro per tamburellare: si metteva a fischiare pian piano, o a tamburar con le dita su i vetri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali