• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

backtracking

Enciclopedia on line
  • Condividi

In informatica e in ricerca operativa, metodo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di natura combinatoria. Consiste nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando sui propri passi, in base all’esito, positivo o negativo, del confronto tra la soluzione parziale e i vincoli posti dal problema alla natura delle soluzioni.

fig. A

Un esempio di b. può essere fornito dall’attraversamento di un labirinto (fig. A): partendo da 1, una persona che voglia trovare tutte le uscite con una ricerca sistematica, si troverà in 2 di fronte a una scelta; supponendo che adotti la regola di scegliere a ogni incrocio la prima diramazione possibile a cominciare da destra in verso antiorario, senza mai percorrere nello stesso verso una diramazione già percorsa, allora, arrivata in 2, si muoverà verso 3 e di lì in 4, da dove tornerà sui suoi passi fino a 3, per passare quindi a 5; il resto del percorso si ricava procedendo secondo la stessa regola; dall’esempio si può osservare come, quando si è trovata una soluzione totale, o quando si arriva a una soluzione parziale non estendibile (vicolo cieco), si torna sui propri passi fino alla prima soluzione parziale che non era stata rigettata e che può essere estesa fino a una soluzione totale. Nella fig. B è riportato, in forma più astratta ma ancora abbastanza intuitiva, l’albero di ricerca delle soluzioni del problema del labirinto: l’albero rappresenta i punti di entrata, i punti di uscita e i punti di decisione relativi al labirinto proposto e tutte le loro connessioni dirette; la ricerca degli attraversamenti del labirinto con il metodo del b. equivale a una visita in profondità dell’albero (linea tratteggiata).

Vedi anche
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... labirinto Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile l’orientamento e quindi l’uscita a chi vi fosse entrato. Soprattutto noto quello che, secondo ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
Tag
  • RICERCA OPERATIVA
  • COMBINATORIA
  • INFORMATICA
Vocabolario
backtracking
backtracking ‹bäktrékiṅ› s. ingl. (propr. «il tornare sui propri passi»), usato in ital. al masch. – In informatica e in ricerca operativa, mezzo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di natura combinatoria che consiste fondamentalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali