• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banda

di Antonietta Pozzi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

banda

Antonietta Pozzi

Un'orchestra che cammina

La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia ha avuto funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epoca romana, alla diffusione di notizie durante il Medioevo fino all'esecuzione di celebri brani d'opera o sinfonici in epoca moderna.

Dall'antichità al Cinquecento

L'uso di gruppi strumentali in feste religiose e civili risale all'antichità. Presso i Romani strumenti a fiato come la tuba ("tromba"), il cornu ("corno") o il lituus ("tromba ricurva") accompagnavano le imprese militari. Durante le azioni di guerra la musica aveva un ruolo importante: segnalare l'attacco o la ritirata, esortare al combattimento, intimorire il nemico. Numerose raffigurazioni confermano questa funzione. Nei rilievi della Colonna Traiana, a Roma, che celebra le guerre dell'imperatore Traiano contro i Daci (101-106 d.C.), vediamo i suonatori di cornu accanto agli stendardi imperiali.

Questa associazione tra segnale visivo e sonoro ci riporta all'etimologia della parola banda, che deriva dal gotico bandwo, cioè "segno", "stendardo". Anche i banditori delle città medievali, che diffondevano notizie e disposizioni dell'autorità civile o religiosa, erano accompagnati da strumenti a fiato o a percussione per richiamare l'attenzione della cittadinanza. Nel Cinquecento, in vari centri italiani, si hanno notizie di bande chiamate concerti, formate da strumenti a fiato e a percussione. Tra Cinquecento e Seicento, con la crescente importanza assunta dalla musica strumentale e con l'evoluzione degli strumenti a fiato, la banda migliorò la propria sonorità e conquistò un nuovo ruolo sociale.

Marce barocche e musica rivoluzionaria

In epoca moderna si è venuto formando un vasto repertorio di marce, musiche militari o per parate pubbliche che, in senso ampio, si possono definire musica per banda. In Francia, in particolare, questo tipo di musica ebbe grande slancio alla corte di Luigi XIV per merito di Giovanni Battista Lulli. Le marce e la musica militare per fiati e percussioni scritte in questo periodo riflettono il gusto per le cerimonie grandiose tipico del Barocco. Ulteriore impulso si ebbe durante la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico: il clima fortemente militarizzato e la tendenza alle adunanze di popolo in piazze e grandi spazi all'aperto favorirono infatti la creazione di un repertorio di composizioni specifiche per banda, con inni e canti rivoluzionari. In questo periodo il gusto per una musica dal tono militare è presente anche in numerose opere sinfoniche: si pensi alla Sinfonia militare (1793-94) di Franz Joseph Haydn, alla Vittoria di Wellington op. 91 (1813) di Ludwig van Beethoven, ispirata alla sconfitta di Napoleone Bonaparte a opera del generale Arthur W. Wellington nella battaglia di Vitoria (1813), o all'Ouverture 1812 (1882) di Pëtr I. ŠCajkovskij, in cui vengono rievocate la spedizione e la disastrosa ritirata di Russia (1812) di Napoleone.

La banda tra diffusione popolare e musica colta

Nel corso dell'Ottocento la costruzione degli strumenti a fiato subì un'ulteriore evoluzione e la banda assunse la sua sonorità attuale. Adolphe Sax inventò il sassofono e il saxhorn (o flicorno), furono introdotti i pistoni negli ottoni e nel clarinetto le chiavi del sistema Böhm. Queste innovazioni strumentali favorirono nuove possibilità musicali e la definitiva acquisizione dell'organico della banda. Essa, va ricordato, trova posto anche in numerose opere liriche dell'Ottocento (Beethoven, Bellini, Donizetti, Verdi).

In Italia, negli ultimi decenni dell'Ottocento, si formarono numerose bande comunali. Queste, attraverso la trascrizione e l'esecuzione di celebri brani d'opera o sinfonici, sono state un importante veicolo di conoscenza e diffusione popolare della musica d'arte, prima che si affermasse la musica riprodotta. Nel Novecento molti compositori hanno scritto pagine originali per banda. Tra gli altri, Paul Hindemith, Igor Stravinskij e Arnold Schönberg.

Vedi anche
àscari àscari Soldati indigeni dell'Eritrea, della Somalia e dell'Arabia merid. reclutati nelle truppe coloniali italiane, tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. Nel linguaggio politico-parlamentare, chi agisce in totale dipendenza dagli ordini del proprio partito. In origine il termine venne usato ... Amba Alagi Monte dell’Etiopia (3438 m), nel Tigrè. Il 7 dicembre 1895 vi ebbe luogo un combattimento nel quale un presidio italiano, comandato dal magg. P. Toselli, fu sopraffatto da forze abissine provenienti da Ascianghi.  ● Nell’aprile 1941, presso l’Alagi, Amba si raccolsero le truppe italiane, ritiratesi da ... Oreste Baratièri Baratièri, Oreste. - Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, dove nel 1891 fu nominato comandante in capo delle truppe e nel 1892 governatore ... Àdua Àdua (tigrè ‛Adawḗ) Cittadina dell’Etiopia, nella provincia del Tigrè (30.000 ab. ca.). Situata a 1900 m in una conca intermontana ondulata, sulla strada che unisce Asmara a Gondar. Centro commerciale (cereali, caffè, tessuti, e prodotti artigianali).
Categorie
  • ETNOMUSICOLOGIA in Musica
Altri risultati per banda
  • banda
    Enciclopedia on line
    Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B. armata Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno ...
  • BANDA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni esercito uno di questi raggruppamenti, di numero certamente molto più esiguo degli altri, era costituito ...
Vocabolario
dual band
dual band 〈di̯ùuël bänd〉 locuz. ingl. (propr. «doppia banda», con riferimento alle bande di frequenza delle onde elettromagnetiche su cui vengono effettuate le comunicazioni telefoniche cellulari), usata in ital. come agg. – Di telefono...
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali