• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbados

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atlante Geopolitico 2013 mappa fig vol1 001390 003.jpg
Isola
Stato indipendente

Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, in parte piano e in parte collinoso (336 m), è costituito per lo più da calcari madreporici. La capitale, porto di rifornimento per la navigazione oceanica e di esportazione dei principali prodotti, rimane una cittadina di modesta ampiezza demografica. La fitta popolazione è formata per oltre l’87,1% da neri e per il resto da meticci (6%) e da bianchi (5,5%). La religione anglicana è seguita da una cospicua comunità di protestanti, minore è la presenza cattolica.

L’economia, un tempo fondata esclusivamente sulla produzione della canna da zucchero, è basata prevalentemente sulle attività di servizio, che contribuiscono per quasi i quattro quinti alla formazione del PIL e occupano il 79,4% della popolazione attiva (2004). In particolare, come in tutti i paesi caribici, nel corso degli anni 1990 ha avuto un notevole sviluppo il turismo, in gran parte costituito da Statunitensi e Inglesi (552.000 ingressi nel 2004). A partire dagli anni 1980 si è affermata l’attività finanziaria, praticata in regime offshore, settore che il governo tende a incoraggiare attraverso la concessione di benefici fiscali. Di qualche importanza la pesca e l’industria manifatturiera (componenti elettronici e del comparto zuccheriero). L’isola è tra i paesi dell’area con maggiore reddito pro capite.

Scoperta agli inizi del 16° sec. dagli Spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata nel 17° sec. dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme politiche negli anni 1950, ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Sin dagli inizi il sistema politico di B. si è fondato sull’alternanza al governo tra il Barbados Labour Party (BLP) e il Democratic Labour Party (DLP), il primo più orientato verso una politica di allineamento con gli Stati Uniti, il secondo tendente invece a una politica estera basata su una maggiore autonomia. Al potere ininterrottamente dal 1993, il BLP è stato sconfitto dal DLP alle elezioni del 2008, che si è affermato anche alle elezioni del 2013, nelle quali però ha perso la sua solida maggioranza in Parlamento; le elezioni politiche svoltesi nel maggio 2018 hanno sancito la netta sconfitta del DLP, che dopo un decennio al governo ha ottenuto solo il 22,6% dei consensi, perdendo ogni rappresentanza in Parlamento, mentre il BLP si è aggiudicato il 74,5% dei suffragi, e la sua leader M. Mottley, prima donna nella storia del Paese, è subentrata nella carica al premier uscente F. Stuart. Dopo avere annunciato formalmente nel settembre 2020 la sua intenzione di rompere il vincolo che lo lega costituzionalmente alla monarchia inglese, dal 30 novembre 2021, in concomitanza con il cinquantacinquesimo anniversario dell’indipendenza dalla Gran Bretagna, il Paese è una repubblica parlamentare il cui primo presidente è D.S. Mason; le elezioni legislative tenutesi nel gennaio 2022 hanno confermato in carica la premier Mottley del BLP, che ha riportato una netta vittoria ottenendo tutti i 30 seggi del Parlamento.

Vedi anche
Sir Henry Morgan Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri della Giamaica partecipando a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio ... Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... pirata Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di ... Sir Arthur Lewis Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • RELIGIONE ANGLICANA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PICCOLE ANTILLE
  • GRAN BRETAGNA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Barbados
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Formalmente Barbados è una monarchia il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone e il governo del paese è affidato ad un ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti, che sono il maggior partner commerciale, e partecipa attivamente ...
  • Barbados
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del mare Caraibico, la più orientale delle Piccole Antille. Scoperta agli inizi del sec. 16° dagli spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata nel sec. 17° dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento annuo, a causa del persistere dell'emigrazione, è stato assai modesto (non superiore allo ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura di quest'isola, che è un avamposto orientale delle Antille ha suscitato molto interesse, poiché il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
barbadiano
barbadiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Barbados, stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille, dal 1966 indipendente nell’ambito del Commonwealth. Come sost.,...
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali