• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barografo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica).

fig. A

I b. a mercurio derivano dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi più diffusi ( b. Richard, fig. A): una pennina è connessa, tramite asticciole opportunamente disposte, a un cilindretto di ferro che galleggia sul mercurio del ringrosso aperto di un barometro a sifone: la pennina traccia il barogramma su un foglio di carta disposto su un tamburo che ruota lentamente per azione di un congegno a orologeria.

I b. aneroidi (fig. B), assai più diffusi dei precedenti, usano una colonna di capsule barometriche i cui movimenti sono trasmessi, amplificati, a una pennina scrivente mediante un sistema di leve; come nel tipo precedente, la pennina è appoggiata su un foglio di carta avvolto su un tamburo in lenta e uniforme rotazione. Con strumenti di questo tipo la sensibilità è dell’ordine di 2-5 mm di spostamento della pennina per 1 millibar di variazione della pressione atmosferica, più che sufficiente per gli scopi meteorologici. Sensibilità molto più alte si raggiungono con i microbarografi.

Il barotermografo, costituito da un b. e da un termografo con in comune il registratore, è uno strumento registratore della pressione atmosferica e della temperatura.

Il barotermoigrografo, costituito da un b., un termografo e un igrografo con in comune il registratore, registra la pressione atmosferica, la temperatura e l’umidità dell’aria.

Vedi anche
Robert Hooke Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò dispositivi legati alla misurazione del tempo (scappamento ad ancora, molle a spirale applicate ai ... mercurio Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima volta da Teofrasto ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura. esperimento Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • TEMPERATURA
  • TERMOGRAFO
  • BAROMETRO
  • MILLIBAR
Altri risultati per barografo
  • barògrafo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    barografo barògrafo [Comp. di baro(metro) e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, barometro registratore, cioè misuratore della pressione atmosferica capace di dare il diagramma temporale (barogramma) della pressione atmosferica in un dato luogo (stazione barografica). I tipi principali sono: (a) ...
  • BAROMETRO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è noto, l'azione aspirante all'orrore del vuoto. Anche Galileo, il quale pure aveva intuito e dimostrato ...
Vocabolario
barògrafo
barografo barògrafo s. m. [comp. di baro- e -grafo]. – Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo: è in genere un barometro aneroide accoppiato...
barogràfico
barografico barogràfico agg. [der. di barografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barografo: stazione b.; diagramma b., sinon. di barogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali