• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binario

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria (v. fig.), cioè della piattaforma (a), della massicciata o ballast (b), delle traverse (c) e delle rotaie (d).

B. di corsa Quello per i treni in transito.

B. morto Generalmente, b. allacciato da una parte e tronco dall’altra.

B. di precedenza Tratto di b. posto in stazione e collegato alle estremità con il b. di corsa, che consente di far sostare un treno mentre sul b. di corsa stesso ne possono transitare altri.

B. di raccordo Tronchi di b. che raccordano a una stazione ferroviaria stabilimenti industriali, cave, cantieri ecc.

B. di salvamento In linee molto acclivi, b. insabbiato (coperto da uno strato di sabbia contenuta lateralmente da basse pareti in legno o da due rotaie sovralzate) destinato ad arrestare e a ricoverare i treni che, avendo acquistato velocità eccessiva in discesa, non potessero provvedere all’arresto con i mezzi frenanti propri; la funzione di arresto è esplicata dalla forte resistenza all’avanzamento causata dall’insabbiamento delle rotaie.

Fasci di b. Gruppo di b. collegati in una sola delle estremità (fasci tronchi) o in tutt’e due gli estremi (fasci passanti) al b. di corsa e a un unico b. detto  asta di manovra. Il passaggio da un b. all’altro del fascio, senza ingombrare il b. di corsa, è possibile attraverso l’asta di manovra.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... ballast Massicciata del binario ferroviario. Il termine deriva dal fatto che per le prime ferrovie in Inghilterra venne adoperata a tale scopo la ghiaia portata dalle navi come zavorra (ballast) e scaricata nei porti. È costituito da un primo strato di pietrisco o ghiaia di media e grossa pezzatura (5-10 cm), ... scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle due rotaie del binario, misurato 14 mm al di sotto del piano di rotolamento. Gli s. usati nelle varie ferrovie ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • BALLAST
Altri risultati per binario
  • binario
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, quali alberi, codici, sistemi di numerazione. Si definisce codice binario un sistema di rappresentazione ...
  • BINARIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia alla piastra da quelli di ancoraggio della piastra alla traversa: la piastra è ancora fissata alla ...
  • BINARIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento. La massicciata è lo strato di materiali minuti (in generale ghiaia ...
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
binarismo
binarismo s. m. [der. dell’agg. binario; cfr. il fr. binarisme]. – In linguistica, teoria che riconduce i sistemi fonologici di una lingua a un numero limitato (circa una dozzina) di opposizioni fonologiche binarie, e che consente quindi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali