• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

treno

Enciclopedia on line
  • Condividi

treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso e caratteristiche funzionali: t. viaggiatori o passeggeri, con carrozze riservate al trasporto dei passeggeri; t. merci, composto di carri per trasporto di merci; t. misto, che disimpegna contemporaneamente ambedue i servizi. Le principali categorie di t. viaggiatori sono: t. di qualità in servizio internazionale diurno detti Eurocity (sigla EC), t. di qualità in servizio internazionale notturno detti Euronight (sigla EN), t. di qualità in servizio nazionale diurno detti Intercity (sigla IC), t. espressi, t. diretti e t. legati all’estensione del territorio coperto dal servizio, classificati come interregionali, regionali e metropolitani. Nella categoria dei t. viaggiatori rientrano inoltre i t. per alta velocità, il cui impiego si va sempre più diffondendo nei paesi industrializzati. Intorno alla metà degli anni 1990 è stato varato in Italia un programma denominato Eurostar che ha portato alla realizzazione, con i convogli ETR 450/460/480, ETR 500 ed ETR 610 (velocità massime comprese tra 250 e 300 km/h), del collegamento veloce di alcune città italiane; le linee più importanti sono: Torino-Milano, Milano-Bologna, Bologna-Firenze, Firenze-Roma e Roma-Napoli (➔ ferrovia).

Per estensione, si dice t. un complesso di elementi simili o comunque correlati per un impiego coordinato o per una determinata funzione. In particolare: in fisica, t. d’onde, insieme ininterrotto di onde elettromagnetiche, o di altra natura, emesso dalla sorgente in un tempo limitato, più o meno breve; in informatica, sequenza di singoli elementi susseguentisi a brevi in­tervalli e correlati tra loro; in neurofisiologia, t. di impulsi nervosi, flusso di correnti elettrotoniche tendenti a depolarizzare la fibra nervosa, che rappresenta la propagazione di messaggi nervosi; in tecnica, nelle lavorazioni meccaniche, t. di laminazione, insieme di due o più laminatoi, disposti in serie, impiegati nelle laminazioni che richiedono un certo numero di passaggi calibrati consecutivi per ridurre il materiale alla forma e alle dimensioni desiderate.

Vedi anche
locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità ... intercity Nell’organizzazione e nella tecnica ferroviaria, denominazione di una categoria di treni che effettuano un servizio di collegamento rapido e diretto fra le città più importanti di una stessa nazione.
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • NEUROFISIOLOGIA
  • AUTOMOTRICI
  • INFORMATICA
  • ITALIA
Altri risultati per treno
  • Treno
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Basili La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause di una crescita squilibrata che si è riscontrata negli ultimi decenni, tra le varie modalità a favore di ...
  • treno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio Ruote di ferro per arrivare ovunque Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che fornisce la forza di trazione, e da numerosi vagoni. In linea di principio, tuttavia, anche un solo veicolo ...
  • treno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    trèno [Der. del fr. train "traino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza di singoli elementi correlati susseguentisi a breve intervallo di tempo. ◆ [BFS] T. di impulsi nervosi: nella neurobiofisica, successione di correnti elettrotoniche impulsive che tendono a depolarizzare ...
  • TRENO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Corrado GUZZANTI . Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.). Circolazione dei treni. Lo studio della circolazione dei treni riguarda: a) la circolazione in linea, fra stazione ...
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
trenare
trenare v. tr. [dall’ingl. (to) train, che è dal fr. traîner «tirare, trascinare»] (io trèno, ecc.). – Anglicismo usato, nel linguaggio sport., come sinon. di allenare; in partic., nell’ippica, t. un cavallo, portarlo al massimo grado di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali