• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bridge

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatica

Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un b. ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella di instradamento, costruita con un processo di apprendimento (learning).

Musica

Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato da B ed è una frase solitamente di otto battute preceduta da una diversa frase di otto battute ripetuta due volte, e seguita dalla stessa frase iniziale.

Sport

Gioco di carte proveniente dall’Inghilterra, dove fu importato dal Cairo nel 1894 da Lord Brougham e cominciò a diffondersi dal 1901. Si gioca tra quattro giocatori a compagni, con carte francesi. Il b. originale è stato ormai sostituito dal b. a incanto (auction b.), dal quale è derivato il b.-contratto (contract bridge), diffusosi con grande rapidità dopo essere stato codificato dall’americano E. Culbertson. Nella partita si distinguono due parti, la dichiarazione e il gioco propriamente detto: con la prima una delle due coppie si impegna a conseguire un determinato numero di prese (almeno sette), designando un seme come atout (ingl. trump) o ‘briscola’, oppure stabilendo di giocare senza atout.

L’attività agonistica del bridge è disciplinata a livello mondiale dalla World Bridge Federation che coordina le attività delle varie federazioni nazionali, tra cui quella italiana (Federazione italiana gioco bridge). Le numerose competizioni internazionali si svolgono a coppie o a squadre composte di almeno due coppie, e si basano su un meccanismo di comparazione dei risultati ottenuti dai partecipanti.

Vedi anche
briscola Gioco di carte italiano. Si gioca con 40 carte fra due o quattro giocatori (a coppia). All’inizio della partita si estrae una carta, dichiarata briscola, il cui seme prende le altre carte anche se di maggior valore; negli altri casi, la presa è fatta dalla prima carta messa in tavola in ciascuna mano, ... carte da giòco carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati tipi di giochi (spesso anche d’azzardo), dagli illusionisti o nelle pratiche occulte (➔ cartomanzia). ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Tag
  • CARTE FRANCESI
  • INSTRADAMENTO
  • INGHILTERRA
  • INFORMATICA
  • ISO/OSI
Altri risultati per bridge
  • BRIDGE
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente riferito al 'ponte' ideale che viene a formarsi tra compagni di coppia; secondo alcune fonti ...
Vocabolario
bikini bridge
bikini bridge loc. s.le m. inv. In Internet, la posizione che prende il pezzo inferiore del bikini sul corpo disteso di una donna, come se fosse una sorta di ponte sospeso tra le anche, interpretata come segnale di forma fisica ottimale...
bridge²
bridge2 bridge2 ‹briǧ› s. ingl. [voce di origine levantina, attestata inizialmente nella forma biritch, senza alcuna parentela con bridge «ponte»], usato in ital. al masch. – Gioco di carte importato alla fine del sec. 19° da Costantinopoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali