• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dreyer, Carl Theodor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze la logica di situazioni estreme, D. ha costituito il prototipo del regista-autore, sebbene molti suoi film siano tratti da opere preesistenti; anche per questo, forse, è stato a lungo inserito tra gli esponenti di un cinema "spirituale" o genericamente "religioso", sulla base del tutto estrinseca dei temi trattati. Ha vinto il Leone d'oro a Venezia, nel 1955, per Ordet (1954, "La parola").

Vita e opere

L'ambiente luterano nel quale visse la prima parte della sua vita e la cultura che assimilò lasciarono traccia nella predilezione per problematiche esistenziali intrise di dubbî metafisici, per ansie religiose che si univano all'attenzione per l'occulto. Già le prime opere sono un'analisi di contrasti individuali che proiettano risonanze nell'ambiente sociale e nell'epoca storica: Praesidenten ("Il presidente", 1918-20) esamina un dramma di coscienza, mentre Blade af Satans Bog (Pagine del libro di Satana, 1919-21) illustra fenomeni storici di intolleranza: il Male e il suo intervento nella storia si precisano come un interesse preminente. Temi analoghi, o loro diramazioni, si trovano anche in opere seguenti, girate tra il 1920 e il 1926. Del 1927 è il suo primo capolavoro riconosciuto, La passion de Jeanne d'Arc: sulla base della documentazione storica prende consistenza il contrasto tra spontaneità e ordine, tra chiusura storica della religione e apertura della fede. Partendo dai fatti il film tende a far diventare esemplare il conflitto narrato; ciò è reso possibile dall'andamento stilistico, da una riduzione degli elementi drammatici che porta ad ampliare i significati; diventerà un classico proprio per la straordinaria utilizzazione degli elementi stilistici: spazio, luce, espressività dei volti sono i fattori portanti. La complessità degli umori culturali di D. emerge anche in Vampyr (1931), suo primo film sonoro. Partendo da una storia di stregoneria e occultismo l'autore si inoltra nel tema del mistero e delle sue continue interferenze con la realtà, arrivando a toccare il problema della razionalità e della scienza, del loro limite e della loro impotenza. L'ampliamento della problematica religiosa sta alla base di Vredens Dag (Dies irae, 1943): una storia di intolleranza superstiziosa serve, ancora, ad affrontare la presenza del Male nel mondo, a cogliere risonanze ampie (rapporto tra fede e ragione). Dopo alcuni documentarî il regista realizzò nel 1954, da un dramma di Kaj Munk, Ordet ("La parola"), Leone d'oro a Venezia nel 1955, in cui forze dell'individuo si confrontano con la trascendenza attraverso il grande mistero della morte. La tensione stilistica è costante, e in essa si mescolano le possibilità autonome del cinema con le influenze della pittura e dell'architettura. Nel 1964 riuscì a girare Gertrud, una storia d'amore che diventa quasi una metafora della tensione umana verso l'assoluto, dell'affermazione della possibilità di scelta. L'eccezionalità senza drammi della storia raccontata dà peso a una visione del mondo per cui ogni rimedio alla tragica provvisorietà dell'esistenza è votato alla sconfitta. L'accettazione della solitudine e la coscienza dello sforzo danno però senso alla vita. La narrazione ha un tono austero che permette il salto verso l'allegoria: la scenografia, la recitazione, la scansione dei piani e delle inquadrature hanno un'apparenza di staticità, in realtà servono a dilatare il senso di quello che si vede.

Vedi anche
Kaj Harald Leininger Munk Pastore protestante e scrittore danese (Maribo 1898 - presso Silkeborg 1944). Ingegno disordinato e impulsivo, fu esasperatamente individualista e nazionalista. Il culto dell'eroe inteso in senso vitalistico si riflette nei protagonisti dei suoi drammi espressionistici: da re Erode di En Idealist (1924) ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Robert Bresson Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto tra libertà e grazia, che sarà uno dei temi prediletti da Bresson. Con Le journal d'un curé de campagne ... Béla Balázs Teorico e sceneggiatore cinematografico ungherese (Szeged 1884 - Budapest 1949). Figura di rilievo della cultura ungherese, dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1919, fu costretto all'esilio (Austria, Germania, URSS) per ritornare in patria nel 1945. La sua concezione estetica è espressa in Der ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • STREGONERIA
  • OCCULTISMO
  • COPENAGHEN
  • ALLEGORIA
  • KAJ MUNK
Altri risultati per Dreyer, Carl Theodor
  • Dreyer, Carl Theodor
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Monica Trecca La complessità dello sguardo Tra i grandi maestri dell'arte cinematografica del Novecento, il regista danese Carl Theodor Dreyer fu anche uno dei più incompresi da critica e pubblico. Sempre audace nella scelta di punti di vista particolari dai quali inquadrare le singole scene, Dreyer ...
  • Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, lui che adorava la spietatezza crudele della verità, mentì, diffuse falsi racconti, impedì ai figli di fare ricerche. Là in fondo, in quel ...
  • DREYER, Carl Theodor
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di H. Söderberg, quel rapporto immagine-parola che aveva rappresentato tutto il vigore espressivo di ...
  • DREYER, Carl Theodor
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista cinematografico, uno tra i più personali esponenti del cinema d'arte, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889; giornalista e critico teatrale, esordì nel cinema come scrittore dì didascalie e poi sceneggiatore. La sua prima regia è del 1919: Praesident (Il presidente). In questo, come nel film ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali