• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassa Depositi e Prestiti

Enciclopedia on line
  • Condividi

(CDP) Istituzione finanziaria che, fondata nel 1863, operava come una delle direzioni generali del ministero del Tesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Era organo di amministrazione delle casse di risparmio postali e istituto per l’erogazione di mutui a lungo termine, finanziati in prevalenza dalla raccolta postale, per investimenti pubblici o sostegno alla finanza locale. In seguito alla l. 197/13 maggio 1983, divenne azienda autonoma dello Stato con personalità giuridica, autonomia patrimoniale e di bilancio e funzioni d’intermediazione finanziaria sempre nello stesso ambito. Nel 2002 ha costituito la società finanziaria Infrastrutture S.p.A., per finanziare infrastrutture e opere pubbliche o per concedere finanziamenti destinati allo sviluppo, e la società Patrimonio dello Stato S.p.A. per la gestione del patrimonio dello Stato. Con d.l. 269/30 settembre 2003, convertito con modificazioni nella l. 326/24 novembre 2003, la C. è stata trasformata in società per azioni.

Vedi anche
posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, negli ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Impresa pubblica Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata realizzazione di un fine pubblico. Si applicano anche allo Stato e agli altri enti pubblici, ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
  • AUTONOMIA PATRIMONIALE
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
  • SOCIETÀ PER AZIONI
Altri risultati per Cassa Depositi e Prestiti
  • Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Cassa Depositi e Prestiti (CDP)  Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale. Cenni storici La CDP fu fondata a Torino nel 1850, con la funzione di raccogliere depositi presso i risparmiatori; nel 1857 un regio decreto ne allargò l’ambito di operatività al finanziamento ...
  • Cassa depositi e prestiti
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cassa depòsiti e prèstiti. – Società per azioni detenuta al 70% dallo Stato italiano (tramite il Ministero dell’Economia) e al 30% dalle Fondazioni bancarie. La Cassa è nata nel 1863, ma nel primo decennio del Duemila il legislatore ne ha mutato struttura e funzione (d.l. 269/2003) portandola a operare ...
Vocabolario
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
càssia
cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali