• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chat line

Enciclopedia on line
  • Condividi

Modalità d’uso del servizio telefonico, mediante la quale è possibile fruire di informazioni di vario tipo componendo determinati numeri. Le informazioni possono riguardare la lettura di oroscopi, comunicati commerciali, semplice intrattenimento o altro. L’utente, nel collegarsi a una c., subisce un costo specifico dovuto al gestore che fornisce e cura la disponibilità delle informazioni specifiche, in aggiunta al costo ordinario dovuto al gestore del servizio telefonico. A causa del costo elevato e, a volte, della natura degli argomenti trattati, l’accesso ad alcuni tipi di c. è vincolato alla richiesta specifica di abilitazione che l’utente deve inoltrare al gestore del servizio telefonico. Occorre notare che proprio varie considerazioni economiche, o anche legislative, inducono a offrire diversi servizi di c. attraverso linee di collegamento internazionale, per cui il gestore appare situato in località molto remote. In questo caso, in aggiunta ai costi del servizio specifico, l’utente dovrà subire l’onere del costo relativo al collegamento internazionale, innalzando il prezzo dovuto per la connessione a valori decisamente rilevanti.

Nella rete Internet, servizio che rende possibile, mediante apposito software, una ‘conversazione’ fra due o più interlocutori, costituita da uno scambio di messaggi scritti che appaiono in tempo reale sul monitor di ciascuno di essi.

Vedi anche
microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... monitor In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
  • TELEMATICA in Telecomunicazioni
Vocabolario
chat-line
chat-line ‹čät làin› locuz. ingl. (propr. «linea di chiacchiericcio»; pl. chat-lines ‹čät làin∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat làin›). – Linea telematica, collegandosi alla quale si può svolgere attività di chat....
chat room
chat room ‹čät rùum› locuz. ingl. (propr. «stanza [room] di conversazione [chat]»; pl. chat rooms ‹čät rùum∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat rùm›). – Nel linguaggio di Internet, l’area virtuale in cui si svolgono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali