• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHILE

di Elio Manzi, Alfredo Romeo - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Chile

Elio Manzi
Alfredo Romeo
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE Tab chile 01.jpg

'

(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)

Geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che raddoppiata (14.824.000 ab. nel 1998) e l'incremento demografico si prevede rapido anche nei prossimi anni, tanto che la crescita economica non riesce a tenervi dietro. Inoltre, la tendenza a risiedere nelle aree urbane e in particolare nella Valle Centrale sembra anch'essa accentuarsi, e la popolazione urbana è arrivata all'84% del totale. La conurbazione che fa capo a Santiago ospita 4,6 milioni di ab., cioè più del 30% dell'intera popolazione; la conurbazione costiera Valparaíso-Viña del Mar accoglie oltre 600.000 ab., mentre l'altra importante area metropolitana, Concepción-Los Ángeles-Chillán-Talcahuano, posta a sud di quella di Santiago, tra la Valle Centrale e la costa pacifica, ingloba circa un milione di persone. Nella valle centrale tra Santiago e Concepción sono localizzati diversi altri centri urbani di medie dimensioni, che accrescono la concentrazione in questa ristretta area del paese, lungo il principale asse di comunicazione, ferroviario e stradale.

Condizioni economiche

Nel corso degli anni Novanta il governo democratico succeduto alla dittatura di A. Pinochet ha adottato severe misure di austerità, volte soprattutto a scoraggiare le importazioni e a favorire il riequilibrio della bilancia commerciale, e ha tentato altresì un rilancio complessivo dell'economia cilena in grave crisi. I primi risultati positivi si sono registrati già a partire dal 1993, con un tasso di inflazione sceso al 12,7% dal 26% del 1990: tale percentuale è poi ulteriormente diminuita negli anni successivi, fino a raggiungere il 6,1% nel 1997, che rappresenta il livello più basso degli ultimi 37 anni. Anche il tasso di disoccupazione si è progressivamente ridotto, ma la disoccupazione giovanile (15%) rimane un grave problema. È diminuita anche la popolazione in situazione di povertà assoluta (dall'8% del 1994 al 6,5% del 1996), mentre nello stesso periodo la popolazione al di sotto della soglia di povertà è passata dal 28,5% al 25% (contro il 40% del 1990). Nel complesso, nel corso degli anni Novanta il PIL ha registrato un incremento medio dell'8,3% annuo, mentre l'accrescimento demografico, nello stesso periodo, è rimasto intorno al 16‰.

L'estrazione e l'esportazione mineraria continuano a rappresentare il cardine dell'economia cilena, tradizionalmente legata a grandi interessi internazionali, e soprattutto a quelli degli Stati Uniti: in particolare, con oltre 2,5 milioni di t estratte nel 1995, il C. si pone al vertice della graduatoria mondiale dei produttori di rame; anche i nitrati, presenti nell'arida regione settentrionale, alimentano un'industria di trasformazione cospicua, mentre ferro e carbone, pur abbondanti, hanno perduto importanza a causa della crisi della siderurgia mondiale e del conseguente calo della domanda.

Un'altra rilevante attività è la pesca (7,6 milioni di t di pesce sbarcato nel 1995), praticata nelle acque del Pacifico al largo delle lunghissime coste cilene, ma negli ultimi anni la ricorrenza del fenomeno noto come El Niño, che porta correnti marine irregolari e calde, sconvolgendo l'equilibrio tra acque fredde e acque tiepide ricche di plancton, ha reso meno regolari le quantità annuali di pescato. Malgrado ciò il C., insieme al contiguo Perù, lungo la costa pacifica, e alla Cina, situata di fronte sullo stesso oceano, ha contribuito nel 1994 al 37% del pescato mondiale, una quota imponente soprattutto se confrontata con l'impoverimento di altre aree marine per eccessivo sfruttamento (Atlantico e altri mari dipendenti).

La frutticoltura e l'orticoltura delle temperate e irrigue regioni centrali vantano un'ampia gamma di prodotti, fuori stagione per i mercati di esportazione dell'America anglosassone o dell'Europa centro-occidentale, data l'inversione stagionale dell'emisfero australe; lo sviluppo del traffico aereo consente peraltro la spedizione dei prodotti più pregiati, e il settore si presenta in forte espansione (nel 1995 ha contribuito alla formazione dell'8,6% del totale dei proventi delle esportazioni).

L'aumento di popolazione, la maggiore richiesta dei mercati esteri e la stessa perdita di suolo agricolo alle periferie delle città in crescita hanno portato alla necessità di espandere l'irrigazione a scapito dei pascoli; l'estensione della cerealicoltura è cresciuta anche nel Sud, dove prevalgono avena, orzo e segale. Invece la viticoltura, tradizionale nell'area centrale a clima di tipo mediterraneo, risulta stazionaria o in regresso, anche per la concorrenza dell'Argentina e l'espansione di altri produttori americani.

Discreto rimane il patrimonio forestale che, pur mantenendo negli ultimi anni all'incirca la stessa estensione, registra un profondo mutamento qualitativo. Infatti si è venuto diffondendo lo sfruttamento non più e soltanto dei faggi australi e delle conifere dei versanti andini occidentali, ma quello di estese piantagioni di pini di Monterey e di eucalipti, create con l'intento di favorire la produzione e l'esportazione del legname; poiché le sovvenzioni governative coprono dal 75 al 90% del costo della messa a dimora di nuovi alberi, i proprietari tendono a tagliare le foreste originarie e a sostituirle con i nuovi impianti boschivi da taglio. I grandi proprietari hanno esteso largamente quest'attività, acquistando nuove terre da piccoli proprietari, che emigrano nelle città dove spesso vanno a ingrossare la schiera dei disoccupati. La sostituzione degli alberi locali d'alto fusto attenua la biodiversità, l'emigrazione degli abitanti rurali indebolisce la struttura sociale, mentre lo sfruttamento forestale incondizionato pone problemi di squilibrio ambientale.

Le attività manifatturiere risentono di una fase di indebolimento del mercato, ma non mancano sintomi di ripresa; i comparti maggiormente sviluppati sono quelli petrolchimico, tessile, calzaturiero, cantieristico, meccanico, nonché il tradizionale ramo alimentare.

Il movimento turistico è in aumento e destinato a crescere ancora, se le condizioni politiche resteranno stabili. Le notevoli bellezze naturali, nonché alcuni interessanti centri storici, vengono via via inseriti nei circuiti turistici: per es., l'area desertica dell'Atacama, nel Nord, o i salares, laghi salati o grandi bacini di sale tra la Cordigliera della Costa e le prime propaggini andine, sono mete inconsuete del turismo ambientale; così anche le magnifiche località montane delle valli andine, boscose e ricche di pescosi corsi d'acqua, e ancora i fiordi del Sud fino alla Terra del Fuoco. Il turismo internazionale tocca anche la remota Isola di Pasqua.

Per quanto riguarda il commercio estero, un notevole passo in avanti è stato compiuto dal C. con l'associazione (1996) nel Mercado Común del Sur (MERCOSUR), i cui membri effettivi sono Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay.

Bibliografia

M.A. Martín Lou, Proceso de urbanización en América del Sur. Modelos de ocupación del espacio, Madrid 1992.

D.E. Hojman, Chile. The political economy of development and democracy in the 1990s, Pittsburgh (Pa.) 1993.

The World bank environment and urban development division, Chile. Managing environmental problems: economic analysis of selected issues, Washington (D.C.) 1994.

E. Silvia, Environmental policy in Chile: the politics of a sustainable future, New York 1995.

P. Grenier, L'ouverture de la 'Carretera Austral' dans les Andes du Chili méridional: quel modèle de développement touristique soutenable?, in Revue de géographie alpine, 1997, pp. 75-85.

V. Ruggiero, L. Scrofani, Funzioni regionali e prospettive di sviluppo del Cile nell'ambito del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.

Storia

di Alfredo Romeo

Tornato alla democrazia nel dicembre 1989, il C. ha di fatto continuato a vivere sotto la tutela dei militari; la Costituzione voluta dal generale A. Pinochet nel 1980, oltre a richiedere una maggioranza qualificata di due terzi dei parlamentari per poter essere modificata, prevedeva infatti anche la presenza di nove senatori non elettivi. Questi, nominati nel 1989 dai militari e schierati con la destra, svolsero negli anni Novanta un ruolo decisivo nell'impedire l'approvazione di qualsiasi riforma significativa. Una prova che in C. vigesse una democrazia 'protetta' si ebbe nel marzo 1998, quando Pinochet, prima di assumere, in quanto ex presidente della Repubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente la guida delle forze armate, ricevendo dai vertici militari la nomina a 'comandante in capo benemerito' e l'assicurazione della loro assoluta lealtà 'presente e futura'.

Priva della maggioranza necessaria per modificare la Costituzione, l'amministrazione di centro-sinistra presieduta dal democristiano P. Aylwin dovette scendere a continui compromessi con l'opposizione di destra e poté approvare solo alcune delle riforme proposte (tra l'altro, il mandato presidenziale, non rinnovabile, fu elevato a sei anni nel febbraio 1994 e i funzionari locali di nomina governativa furono sostituiti con rappresentanti elettivi). Nel marzo 1991 fu pubblicato un rapporto della Comisión Nacional por la Verdad y la Reconciliación, incaricata di far luce sulle principali violazioni dei diritti umani commesse dai militari nel periodo 1973-90; pur privo di conseguenze sul piano giuridico, il lavoro della commissione fu aspramente contestato da Pinochet come lesivo del prestigio delle forze armate e contrario alla legge di amnistia da lui fatta approvare nel 1978. Sul piano della politica economica l'amministrazione Aylwin mantenne l'impostazione liberista adottata dai militari dopo il loro avvento al potere. Grazie anche al buon andamento complessivo dell'economia (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza, con oltre il 30% della popolazione costretto a vivere in condizioni di estremo disagio), la coalizione di centro-sinistra (Concertación de los Partidos por la Democracia, CPD) fu confermata al potere dalle elezioni del dicembre 1993. Nelle presidenziali il democristiano E. Frei si impose infatti con il 58% dei voti su A. Alessandri, candidato delle destre (coalizzatesi nella Unión para el Progreso de Chile), che ottenne il 24% dei suffragi. Nelle legislative la CPD mancò nuovamente l'obiettivo di conquistare i due terzi dei seggi, necessari per modificare la Costituzione senza dover scendere a compromessi con l'opposizione, e ottenne 70 deputati (su 120) e 21 senatori elettivi (su 38). Insediatosi nel marzo 1994, Frei ripropose alcune delle leggi di riforma che il suo predecessore non era riuscito a far approvare. Nonostante un accordo sottoscritto con Renovación Nacional (RN), principale partito dell'opposizione, nell'aprile 1996 il Senato respinse una proposta di legge governativa per eliminare i suoi seggi non elettivi e bloccò un pacchetto di riforme comprendente anche l'introduzione di una legge elettorale proporzionale e una revisione della legge di amnistia del 1978. Gli equilibri politici cileni rimasero sostanzialmente immutati dopo le elezioni legislative del dicembre 1997. Sul piano internazionale, conclusi nel 1993 accordi di libero scambio con Colombia ed Ecuador, il C. ristabilì nell'aprile 1995 relazioni diplomatiche con Cuba e nell'ottobre 1996 entrò a far parte del MERCOSUR. Il 16 ottobre 1998 Pinochet fu arrestato a Londra in seguito alla richiesta di estradizione avanzata dalla magistratura spagnola che lo accusava di gravi crimini commessi nei confronti di cittadini spagnoli negli anni della dittatura. In un clima di forte mobilitazione in C. e di crescente attenzione dell'opinione pubblica internazionale, nel marzo-aprile 1999 le autorità inglesi dichiaravano legittime le richieste dei giudici spagnoli.

Bibliografia

W. Chislett, Stability and progress, London 1993.

R. J. Canessa, Quiebra y recuperación del orden institucional en Chile, Santiago 1995.

V. Osorio, Los hijos de Pinochet, Santiago 1995.

S. Collier, A history of Chile, 1808-1994, Cambridge-New York 1996.

M. Correa Bascunán, Chile, las tres últimas décadas, Santiago 1996.

S. Deutsch McGee, Las derechas. The extreme right in Argentina, Brazil, and Chile, Stanford (Calif.) 1999.

Vedi anche
Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AREA METROPOLITANA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ISOLA DI PASQUA
Altri risultati per CHILE
  • Cile
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il cammino intrapreso prima del 1973, l’anno del colpo di stato: quello di una democrazia rappresentativa ...
  • Cile
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo 17 terribili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il cammino che aveva già intrapreso da tempo: quello di una democrazia rappresentativa solida, nella ...
  • Cile
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo 17 terribili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il cammino che aveva già intrapreso da tempo: quello di una democrazia rappresentativa solida, nella ...
  • Cile
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Una democrazia stabile al punto da transitare senza scossoni dal lungo dominio della coalizione di centrosinistra chiamata Concordancia a quello delle destre, ormai lontane parenti dell’eredità della dittatura e giunte al potere nel 2010 con ...
  • Cile
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo il corso della sua storia: quello di una democrazia rappresentativa solida, dove il regime presidenziale ...
  • Cile
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa in latitudine e non supera i 400 km in longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato rispetto alla superficie ...
  • Cile
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
  • CILE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), e alla rilevazione statistica condotta nel 2002 la popolazione risultava pari a 15.116.435 ab. (stimata, ...
  • Cile
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Il paese più lungo del mondo Quasi tutti i climi sono rappresentati nel Cile, allungato dal Tropico all'Antartide a formare una sottile striscia ai piedi delle Ande. Ricco di mare, monti e minerali, poverissimo di terra coltivabile, è un ottimo esempio di paese dalle molte risorse, ma ...
  • CILE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cile Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. Si trattava di Un ejercicio general de bomberos, un cortometraggio a carattere documentario girato ...
  • CHILE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420) Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area metropolitana. La nuova ripartizione ha lasciato pressoché intatte le province del Nord e del Sud, ...
  • CHILE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio della repubblica. Alla metà del 1972 la popolazione cilena era stimata in poco più di 10 milioni ...
  • CHILE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. Fra l'altro, venivano compiute le ascensioni alle cime del M. Sarmiento e del M. Italia, ...
  • CHILE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella Patagonia chilena. Dati demografici (X, p. 58; App. I, p. 409). - Il censimento del 1940 fa ammontare ...
  • CHILE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore a quello dato dal censimento del 1920: 105.463, dei quali 23.439 Spagnoli, 11.070 Italiani, ...
  • CHILE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); Idrografia (p. 57); Vegetazione e flora (p. 57); Fauna (p. 58); Dati demografici, distribuzione e densità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chilo-²
chilo-2 chilo-2 [lo stesso che cheilo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica formate modernamente (come chilognati, chilopodi), nelle quali significa «labbro».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali