• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chilognati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organo di Tömösvary (organo di senso), gli occhi e le appendici boccali. Queste sono due paia: mandibole, grandi e robuste, e mascelle del primo paio, fuse a formare una lamina detta ipostoma o gnatochilario. Il tronco è composto: di un pretronco formato di tre segmenti, ciascuno fornito di un paio di zampe, di un numero di segmenti che varia da 10 a più di 100, forniti ciascuno di due paia di zampe, di un segmento anale, che può avere un solo paio di zampe o nessuno. Possiedono ghiandole odorifere e repugnatorie, distribuite ai lati del corpo o lungo la linea mediana. Il sistema nervoso è composto di un ganglio cefalico, riunito da due commissure laterali a un ganglio sottoesofageo e questo alla catena ganglionare ventrale. L’apparato respiratorio è costituito da ciuffi di trachee che non si anastomizzano e sboccano all’esterno negli stigmi (in numero uguale alle paia di zampe). Il sistema circolatorio è formato da un vaso dorsale fornito di due paia di osti per tutti i segmenti doppi. Il sistema escretore è rappresentato dai vasi malpighiani e da nefrociti sparsi. I sessi sono separati, gli organi genitali sboccano nel secondo segmento del tronco. Sono tutti ovipari. Dall’uovo si forma un embrione immobile; sguscia poi una larva, con un numero di segmenti inferiore a quello dell’adulto, la quale diventa adulta attraverso un numero vario di mute. Vivono tra i detriti vegetali, di cui si cibano, nel terriccio ecc.; molti sono termitofili e mirmecofili; quasi tutti evitano la luce e sono lenti nei movimenti. Si hanno rappresentanti di C. fin dal Carbonico. Nell’Oligocene inferiore si trovano specie appartenenti a generi viventi.

Vedi anche
Diplopodi Classe di Artropodi tracheati Progoneati, da alcuni autori considerati una sottoclasse o un ordine di Miriapodi (➔ Chilognati). Chilopodi Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del primo e del secondo paio. Il tronco è composto di segmenti (da 18 a oltre ... Onicofori Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di Onicofori riunite in due famiglie, Peripatopsidi e Peripatidi (fig. A). Distribuiti nelle foreste tropicali e in zone temperate ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).  ● Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • MIRMECOFILI
  • OLIGOCENE
  • ARTROPODI
Altri risultati per Chilognati
  • millepiedi e centopiedi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Animali cingolati I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe dei millepiedi non supera le 750 paia mentre quello dei centopiedi può raggiungere le 191 paia. Il corpo di questi animali ...
  • MIRIAPODI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Myriapoda o Myriopoda; it. millepiedi o centopiedi; fr. millepieds; ted. Myriapoden, Tausendfüsser; ingl. centipedes, millepedes) Classe di Artropodi Tracheati caratterizzati dall'avere il corpo non distinto, come negli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, ad ...
  • CHILOGNATI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche depresso, composto di capo, collo, tronco e di un segmento anale (figure 1 e 2). Capo (nn. 1 e 2, ...
Vocabolario
chilògnati
chilognati chilògnati s. m. pl. [lat. scient. Chilognatha, comp. di chilo-2 e -gnathus «-gnato»]. – Artropodi terrestri (comunem. chiamati millepiedi), considerati oggi una sottoclasse dei diplopodi.
chilo-²
chilo-2 chilo-2 [lo stesso che cheilo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica formate modernamente (come chilognati, chilopodi), nelle quali significa «labbro».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali