• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Archeologia

fig.

Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, a volte eretta su costruzioni ad arcate. A metà del lato lungo destro era il pulvinar imperiale. Nel lato breve rettilineo erano i carceres, ambienti da cui uscivano i carri. L’arena era divisa longitudinalmente dalla spina che spesso sorreggeva obelischi, fontane, bacini d’acqua, 7 grosse uova di pietra (ovaria o falae), che si ponevano su un architrave sostenuto da colonne durante la corsa per segnare i giri, 7 delfini, che si giravano come analogo segnale durante la corsa. Ai due estremi della spina erano le mete, costituite da 3 pinnacoli su zoccolo unico, sormontati da una sfera o una pigna.

Geologia

C. glaciale Nicchie ad anfiteatro, dovute all’azione erosiva e abrasiva esercitata sulle rocce dai ghiacciai in movimento, che si riscontrano sui fianchi dei monti o all’origine delle valli. Hanno per lo più pareti molto erte, fondo pianeggiante o poco inclinato, con soglia rialzata sostenente uno o più bacini lacustri o una conca palustre. Dalla fusione di più c. di monte contigui si può passare ai c. di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale.

C. di raccolta La parte superiore di un ghiacciaio nella quale le nevi si accumulano e si trasforma­no poi in ghiaccio granulato o in ghiaccio bolloso.

Spettacolo

Complesso mobile costituito da una serie di attrezzature smontabili, nel quale si fanno esibizioni di acrobati, clown, animali ammaestrati, bestie feroci ecc.

Comparso in Inghilterra alla fine del 18° sec. a opera di P. Astley, il c. fu inizialmente sede di giochi di audacia e di abilità, alternati a brevi intermezzi comici; nella prima metà dell’Ottocento ospitò pantomime e rievocazioni di grandi battaglie, per assumere infine la veste attuale. Il successo del c. fu dovuto al nomadismo di piccoli e grandi gruppi (Barnum negli USA, Krone in Germania, Knie in Svizzera, Scott in Scandinavia, Spessardy-Pinder in Francia, Clipperfield in Inghilterra, Togni e Orfei in Italia), alle colossali strutture dei c. stabili delle capitali europee (Médrano a Parigi, Price a Madrid, Schumann a Copenaghen, il c. di Mosca), al patrimonio di professionalità accumulato in alcune famiglie (i cavallerizzi Cooke, Price, Blumenfeld, gli acrobati Chiarini, Zavatta e Travaglia) e all’abilità dei singoli artisti (i clown J.-B. Auriol, J. Grimaldi, T. Kemp e A. Wettach, in arte Grock). Nel 20° sec., soprattutto dopo la Prima guerra mondiale, lo spettacolo di c. si è arricchito di nuove attrazioni come, per es., le prove acrobatiche con l’impiego di veicoli a motore. Le campagne di sensibilizzazione promosse dalle associazioni animaliste a tutela degli animali, specialmente a partire dagli anni 1990 hanno portato all’affermazione dei circhi senza animali, come il canadese Cirque du Soleil.

Vedi anche
clown Pagliaccio dei circhi. Il primo fece la sua comparsa sulla pista del circo Astley nel 1770. Originariamente i c. si limitavano a qualche dialogo comico con il direttore di pista e a imitare, senza alcun successo, i virtuosismi dei cavallerizzi. Gradualmente la figura del c. si diffuse nei circhi d’Europa ... acròbata Ginnasta abile in esercizi d'equilibrio, funambolo. Si possono definire a. tutti gli attori di circo o di varietà specializzati in esercizi di forza e agilità che comportano difficoltà di vario genere e rischio. Cirque du Soleil Compagnia teatrale internazionale, fondata in Québec nel 1984. Gli spettacoli del C. du S. nascono da una sintesi tra la migliore tradizione dell'arte circense e l'intrattenimento da strada, e sono concepiti drammaturgicamente a partire da una trama, da cui si dipanano diverse scene variamente articolate. ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CIRQUE DU SOLEIL
  • AZIONE EROSIVA
  • INGHILTERRA
  • ARCHITRAVE
Altri risultati per circo
  • circo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Lo spettacolo più bello del mondo Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo attualmente ‒ uno spettacolo in cui si esibiscono acrobati, pagliacci e, talvolta, animali ammaestrati ‒ ...
Vocabolario
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
circo-
circo- – Forma eufonica del pref. circon-, con dileguo della nasale in composti il cui 2° elemento comincia con s + cons. (v. circon-).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali