• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

climatologìa

Enciclopedia on line
  • Condividi

climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Tradizionalmente la c. ha avuto per oggetto lo stato medio degli elementi meteorologici in una data regione durante determinati intervalli di tempo (mesi, stagioni, anni).

Climatologia dinamica

Sviluppatasi dopo la Seconda guerra mondiale, la c. dinamica è fondata essenzialmente sullo studio delle masse d'aria e delle loro progressive modificazioni. Suoi strumenti principali sono i modelli numerici di clima, sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. Fondamentale è la distinzione tra modelli transitivi e intransitivi: i primi hanno un solo stato di equilibrio, i secondi due o più. Per stato di equilibrio si intende un determinato clima, cioè una distribuzione dei valori delle varie grandezze atmosferiche avente indici di media e di dispersione costanti. Tali modelli consentono di determinare in termini statistici le reazioni del clima a cambiamenti interni ed esterni all'atmosfera e in definitiva di prevedere le variazioni climatiche.

Altri sviluppi

Le esigenze della pianificazione e le preoccupazioni ecologiche hanno dato grande impulso alla c. regionale e locale. Così, dopo la macroclimatologia, la c. regionale e la microclimatologia (che si occupano del clima rispettivamente a scala planetaria, a scala continentale o subcontinentale e a scala ridotta), si è affermata la mesoclimatologia, che studia il clima delle singole unità geografiche come le aree montane o le aree urbane. Una branca ulteriore della disciplina è la c. storica, che mira a ricostruire le caratteristiche del clima e le sue variazioni nelle diverse epoche attraverso l'uso di fonti storiche.

Vedi anche
geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • METEOROLOGIA
  • CLIMATOLOGIA
  • GEOFISICA
  • STAGIONI
Altri risultati per climatologìa
  • climatologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    climatologìa [Comp. di clima e del suff. -logia] [GFS] Disciplina geofisica che studia le relazioni tra i fenomeni meteorologici e tra essi e le condizioni geografiche, nonché i riflessi che i fenomeni meteorologici hanno sui fenomeni fisici e biologici: v. climatologia.
  • CLIMATOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con vivo interesse i progressi della meteorologia sinottica, si erano convinti che i concetti fondamentali ...
  • CLIMATOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica e dinamica (1971), e ne sono strumento i "modelli numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti ...
  • CLIMATOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno sforzo di oggettivazione del concetto di clima: nato in diretto rapporto con l'uomo e le sue condizioni ...
  • CLIMATOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la scienza che studia il clima (v.), strettamente collegata con la meteorologia (v.).
Mostra altri risultati
Vocabolario
climatologìa
climatologia climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, ecc.) di una data regione...
climatològico
climatologico climatològico agg. [der. di climatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla climatologia: studî c., ricerche climatologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali