• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CME

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).

La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa fra 1012 kg e 1014 kg; la larghezza angolare, misurata dal centro del Sole, fra 10° e 90°. L’energia complessivamente liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore confrontabile con quello dei più violenti brillamenti. Se la sua velocità è abbastanza elevata, un CME comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si propaga nello spazio interplanetario e può raggiungere la Terra, dove determina l’insorgere di disturbi geomagnetici. La loro frequenza dipende dall’attività solare: al massimo del ciclo delle macchie se ne possono verificare 142 al giorno, al minimo uno ogni 5410 giorni. L’origine dei CME è controversa: sembra comunque che la ‘bolla’ di plasma che costituisce un CME si distacchi dalla corona quando la sua pressione termica supera l’attrazione gravitazionale del Sole e la tensione magnetica delle linee di forza, che la inviluppano trattenendola (➔ magnetofluidodinamica).

Vedi anche
brillaménto solare In astronomia, improvvisa liberazione di energia, da una regione localizzata del Sole, sotto forma di radiazione elettromagnetica e, usualmente, anche di particelle energetiche (ingl. flare). L’intervallo spettrale della radiazione può estendersi dalle onde metriche ai raggi γ. L’energia complessivamente ... màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del calore generato nel nucleo sia ostacolato nelle m.s. dagli intensi campi magnetici che qui hanno sede. La durata delle m.s. è di ca. 30÷60 ... vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il v.s. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale, da nuclei ... agitazione Chimica Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi: a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti; b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità dei fluidi in corrispondenza alle superfici di scambio termico), ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • SPAZIO INTERPLANETARIO
  • VENTO SOLARE
  • ASTROFISICA
  • BRILLAMENTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali