• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Codificazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione).

Dettata dall’esigenza di certezza del diritto in relazione a norme non scritte, la codificazione ha riguardato inizialmente alcuni settori, in particolare gli usi e le leggi di guerra, codificati nelle Convenzioni dell’Aia del 1899 e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito della Società delle Nazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il compito di “incoraggiare lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua codificazione”, compito che l’Assemblea realizza prevalentemente attraverso la Commissione di diritto internazionale, suo organo sussidiario.

Negli anni 1960, a seguito della decolonizzazione e del massiccio ingresso all’ONU di nuovi Membri, il processo di codificazione ha ricevuto nuovo impulso, quale strumento di rinegoziazione delle regole fondamentali della coesistenza tra Stati, alla cui formazione consuetudinaria gli Stati di nuova indipendenza non avevano partecipato.

I trattati di codificazione. - I progetti elaborati dalla Commissione del diritto internazionale hanno avuto, nel tempo, successo variabile: elevato per alcuni trattati di codificazione ampiamente ratificati (come le Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961, sulle relazioni consolari del 1963, sul diritto dei trattati del 1969), più modesto, per altri (ad es. la Convenzione di Vienna sulla successione degli Stati rispetto ai trattati del 1978, entrata in vigore solo nel 1996). Assai autorevole, anche se finora non si è tradotto in un trattato di codificazione, è il progetto elaborato dalla Commissione in tema di responsabilità internazionale degli Stati per fatto illecito.

Lo ‘sviluppo progressivo del diritto’ menzionato nella Carta dell’ONU fa sì che i trattati di codificazione incorporino frequentemente, oltre al diritto consuetudinario, anche norme innovative, che, se sostenute da una prassi e un’opinione conforme degli Stati, favoriscono avanzamenti significativi del diritto internazionale generale; in caso contrario, esse vincolano solo gli Stati parti al trattato di codificazione. E’ poi ovvio che i trattati di codificazione, nella parte in cui ripetono norme consuetudinarie, non si sostituiscono ad esse; queste ultime continuano a operare autonomamente nell’ordinamento internazionale, e producono i loro effetti giuridici nei confronti di tutti i soggetti internazionali, siano o meno parti al trattato di codificazione (sentenza della Corte internazionale di giustizia del 1986, nel caso Stati Uniti c. Nicaragua).

Voci correlate

Consuetudine. Diritto internazionale

Vedi anche
Assemblea generale delle Nazioni Unite È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 192 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, ... Carta delle Nazioni Unite La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: Fini e principi; Membri dell’Organizzazione; Organi; Assemblea generale; Consiglio di sicurezza; ... diritto consuetudinàrio Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti, accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà giuridica. Nelle materie riservate alla legge e ai regolamenti la consuetudine vale solo se espressamente richiamata. ... Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • DIRITTO CONSUETUDINARIO
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • DECOLONIZZAZIONE
  • ONU
Altri risultati per Codificazione. Diritto internazionale
  • Diritto internazionale
    Enciclopedia on line
    Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ...
Vocabolario
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
codificazióne
codificazione codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali