• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line
  • Condividi

È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.

L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, e 18, par. 1 della Carta). Dal punto di vista organizzativo, si riunisce in sessione ordinaria annuale, sessioni speciali e sessioni speciali d’emergenza. In base all’art. 18 della Carta, le delibere dell’Assemblea relative a «questioni importanti» sono adottate a maggioranza di due terzi dei Membri presenti e votanti, quelle relative ad «altre questioni» a maggioranza semplice. Di fatto, è invalso l’uso di adottare le delibere per consensus (adozione in assenza di obiezioni formali degli Stati membri) o per acclamazione (espressione di un accordo incondizionato). Norme particolari sono stabilite (art. 108 e 109 della Carta) per l’adozione di delibere relative a modifiche della Carta.

Competenze dell’Assemblea generale. - L’Assemblea può discutere di qualsiasi questione che rientri nei fini delle Nazioni Unite e indirizzare raccomandazioni agli Stati, membri e non membri dell’Organizzazione, nonché agli altri organi dell’ONU. In tema di mantenimento della pace, le sue funzioni incontrano alcuni limiti stabiliti nella Carta, in quanto la responsabilità principale in questa materia è attribuita al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

All’Assemblea spetta inoltre adottare il bilancio dell’Organizzazione e ripartire le spese tra gli Stati membri, con effetti obbligatori per questi ultimi (art. 17). L’Assemblea ha inoltre un ruolo importante nel funzionamento dell’ONU, decidendo, tra l’altro, sull’ammissione di nuovi Membri, sulla sospensione ed espulsione di Stati membri, sulla scelta dei Membri elettivi del Consiglio di Sicurezza, sull’elezione dei Membri del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Può altresì istituire propri organi sussidiari (art. 22 della Carta, largamente applicato nella prassi)

Azione dell’Assemblea generale. - L’azione dell’Assemblea è stata determinante soprattutto nel settore della decolonizzazione e in quello della promozione e tutela dei diritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale). Sebbene gli atti dell’Assemblea abbiano valore solo raccomandatorio, essi hanno spesso innescato processi evolutivi nel diritto dell’ONU e nel diritto internazionale generale, attraverso solenni dichiarazioni di principi, a cui gli Stati membri generalmente si conformano (Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai paesi e popoli coloniali del 1960, Dichiarazione sulle relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati del 1970, etc.). Rilevante anche il suo contributo alla formazione del diritto internazionale dell’ambiente (Ambiente. Diritto internazionale). Più in generale, l’Assemblea svolge la funzione, affidatale dall’art. 13 della Carta, di promuovere la codificazione e lo sviluppo progressivo del diritto internazionale (Codificazione. Diritto internazionale).

Voci correlate

Organizzazione delle Nazioni Unite

Vedi anche
Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni ... Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri ... ONU Sigla diOrganizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ... diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DECOLONIZZAZIONE
  • DIRITTI UMANI
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali