• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Decolonizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi Stati. La decolonizzazione fu determinata da diversi fattori: l’affermazione nella Carta Atlantica (1941) e nella Carta delle Nazioni Unite (1945) del principio di autodeterminazione dei popoli, l’attività svolta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel favorire la concessione dell’indipendenza ai popoli coloniali, l’azione all’interno dei Paesi coloniali dei movimenti di liberazione nazionale, e il nuovo scenario internazionale successivo alla seconda guerra mondiale caratterizzato dall’ascesa di USA e URSS e dal declino degli imperi coloniali.

Sul piano del diritto internazionale gli Stati di nuova formazione favorirono l’adeguamento del diritto internazionale consuetudinario (Codificazione. Diritto internazionale), alla cui formazione non avevano partecipato, e l’adozione di solenni dichiarazioni di principi, quali la Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali del 1960. L’ingresso di tali Stati nell’Organizzazione delle Nazioni Unite sancì inoltre la fine del predominio numerico degli Stati occidentali, l’acquisto della maggioranza nell’organo plenario dei Paesi in via di sviluppo e l’esigenza di garantire una più equa rappresentanza degli Stati appartenenti alle differenti aree geografiche. Il processo di decolonizzazione favorì infine il formarsi di nuove aggregazioni basate su fattori di carattere politico ed economico, quale il movimento dei Non allineati e il Gruppo dei 77.

I Paesi europei reagirono in maniera differente al crollo dei loro imperi coloniali: il Regno Unito mantenne stretti legami economici con i Paesi decolonizzati attraverso il Commonwealth, altri invece tentarono di impedire il distacco delle colonie ricorrendo a repressioni militari (Francia, Olanda e Belgio). Ad oggi il colonialismo non solo è definitivamente scomparso ma è stato dichiarato crimine contro l’umanità (Crimini internazionali).

Voci correlate

Autodeterminazione dei popoli

Diritti umani. Diritto internazionale

Vedi anche
Autodeterminazione dei popoli Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna). Proposto durante la Rivoluzione francese e poi sostenuto, ... Assemblea generale delle Nazioni Unite È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 192 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, ... Carta delle Nazioni Unite La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: Fini e principi; Membri dell’Organizzazione; Organi; Assemblea generale; Consiglio di sicurezza; ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
  • MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Vocabolario
decoloniżżazióne
decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decoloniżżare
decolonizzare decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali