• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.

Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio.

Tecnica

In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli fusi, vetro fuso ecc. vengono versate su superfici o in forme.

La c. in forme ha particolare importanza in metallurgia. Si hanno differenti tipi di c. a seconda delle modalità di esecuzione dell’operazione.

Colata centrifuga Il metallo fuso è immesso nella forma posta in rapida rotazione; serve per ottenere direttamente getti di forma cilindrica cava (tubi ecc.).

Colata continua Consente la produzione diretta di un lingotto metallico continuo.

Colata in caduta Il metallo fuso è versato dall’alto nella forma: la massa liquida è sottoposta intenso rimescolamento, il cono di ritiro può risultare sviluppato e si formano le cosiddette gocce fredde.

Colata  in sorgente Il metallo fuso è introdotto a riempire dal basso la forma, la massa liquida è calma, si ha minor pericolo di ossidazione, non si formano gocce fredde e il cono di ritiro è di norma piccolo.

fig

Colata sotto vuoto: una lingottiera (a; v. .) viene posta in un recipiente (b) a tenuta, nel quale è praticato un vuoto sufficientemente spinto tramite una tubazione (c). Il metallo fuso da colare, immesso in una siviera (d) poggiata sopra questo recipiente, raggiunge la lingottiera, previa fusione (a opera dello stesso metallo liquido) di un diaframma di alluminio del recipiente a tenuta che, all’atto della sistemazione della siviera, viene fatto corrispondere al foro di colata. L’andamento della colata viene osservato tramite apparecchi di ripresa (e).

Colata sotto pressione Il bagno liquido è introdotto sotto pressione in forme metalliche; il procedimento è adottato per la fabbricazione in serie di piccoli pezzi, specie di metalli non ferrosi.

Vedi anche
fonderia Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli oggetti da ricavare ( getti). Lavorazioni di fonderia La f. costituisce un metodo molto economico ... siviera Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, e a trasportarlo e versarlo nelle forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, con portate ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ... crogiolo Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, di grafite, carbone di storta o carborundum. Ve ne sono anche metallici: di platino per analisi ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • CALCESTRUZZO
  • METALLURGIA
  • OSSIDAZIONE
  • ALLUMINIO
  • GEOLOGIA
Vocabolario
colata
colata s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli fusi, vetro fuso, ecc., vengono...
colare¹
colare1 colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una sostanza liquida o fluida o incoerente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali