• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non stechiometrici, composti

Enciclopedia on line
  • Condividi

non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente detti, e che perciò sono caratterizzati da una formula variabile entro un certo intervallo e dipendente dalle condizioni di preparazione.

I composti n. sono in genere solidi cristallini inorganici di tipo ionico; la parte cationica è spesso costituita da un metallo di transizione ma non mancano composti n. misti dei metalli del primo e secondo gruppo del sistema periodico. L’anomalia della composizione nei composti n. è attribuibile a difetti della struttura cristallina (vacanze, ioni interstiziali); in particolare, giocano un ruolo importante i fenomeni di sostituzione e interpolazione ionica che determinano modificazioni del rapporto stechiometrico tra gli ioni del reticolo. Il fenomeno della sostituzione si può avere quando composti cristallini aventi struttura simile si combinano per formare soluzioni solide: in questo caso cationi aventi la stessa valenza e la stessa dimensione si possono sostituire l’uno con l’altro nei rispettivi reticoli cristallini. La sostituzione può anche riguardare cationi con diversa valenza: in questo caso si determina però uno sbilanciamento delle cariche che viene compensato o dalla comparsa di vacanze (anioniche o cationiche) o, quando ciò è possibile, da una variazione della valenza del catione preesistente.

Composti n. binari si possono avere quando la variazione di valenza del catione serve a compensare una vacanza anionica. Composti n. d’interpolazione si hanno quando le dimensioni della struttura cristallina permettono l’accomodamento di ioni interstiziali, in genere uguali a quelli che formano il reticolo. La presenza di ioni interstiziali può essere indotta anche da fenomeni di sostituzione: quando il fluoruro di calcio reagisce con quello di lantanio, alcuni ioni Ca+2 del reticolo sono sostituiti da ioni La+3 e lo sbilanciamento ionico è compensato dall’ingresso di ioni F– interstiziali.

I composti n. presentano interessanti proprietà chimiche ed elettriche e molti di essi sono utilizzati in dispositivi per l’elettronica, come materiali superconduttori, come catalizzatori, come materiali compositi.

Vedi anche
valenza chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento considerato. ● Tutti gli elementi presentano valenza ... stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica (o elettrochimica) o che si formano in essa. Coefficienti stechiometrici Nella reazione chimica aA+bB⇄cC+dD, ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... formula chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro rapporti numerici e quali sono le relazioni topologiche ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • RAPPORTO STECHIOMETRICO
  • RETICOLI CRISTALLINI
  • SISTEMA PERIODICO
  • SUPERCONDUTTORI
  • CATALIZZATORI
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati...
stechiomètrico
stechiometrico stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali