• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contagiri

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a 9, ruota un indice collegato con un meccanismo di demoltiplica all’albero rotante, in modo che per ogni 10 giri di questo si ha un solo giro dell’indice; l’albero dell’indice comanda un analogo dispositivo in modo che il secondo indice descrive un giro per ogni 10 del primo indice, cioè per ogni 100 dell’albero rotante. In certi c. decimali, per es. in quelli dei contatori d’energia elettrica, ogni quadrante è sostituito da un tamburo rotante sul bordo del quale sono impresse le cifre da 0 a 9 (v. fig.): l’indice è sostituito da una finestrella, davanti alla quale ruota il tamburo, su cui si legge la cifra corrispondente. Usando vari c. in serie e disponendo i tamburi di ciascuno affiancati su uno stesso asse si effettua il conteggio dei giri leggendo direttamente le cifre che si affacciano alla finestrella del contagiri.

Molti c. adottano collegamenti elettromeccanici, ottico-meccanici ecc.; un opportuno trasduttore applicato all’albero genera a ogni giro (o suo sottomultiplo) un segnale (impulso di corrente, luminoso ecc.); tali segnali, opportunamente elaborati, vengono inviati a un contatore.

Sono chiamati c. anche gli apparecchi (encoder, tachimetri) che danno in ogni istante l’indicazione della velocità angolare di un albero attraverso la misurazione del numero di giri nell’unità di tempo. Fondati su principi diversi (meccanici, elettromeccanici, magnetici o ottici), sono molto usati nei quadri di controllo e di comando di motori e di gruppi meccanici.

È in sostanza un c. anche il contachilometri, che totalizza i chilometri percorsi da un veicolo, normalmente associato al tachimetro in un unico corpo. Negli autoveicoli è normalmente azionato da un albero flessibile che prende il moto dalla scatola del cambio tramite un adatto ingranaggio a pignone.

Vedi anche
ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ... fluido In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle altre; ... secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (s. di tempo solare medio) come ... calcolatrice Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche (o digitali), che operano su numeri, e c. analogiche, che operano invece su grandezze fisiche. ...
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • VELOCITÀ ANGOLARE
  • ALBERO ROTANTE
  • DEMOLTIPLICA
  • TRASDUTTORE
  • TACHIMETRO
Altri risultati per contagiri
  • contagiri
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    contagiri [Comp. di conta- e giri] [MTR] [MCC] Apparecchio per contare il numero di giri compiuti in un dato periodo di tempo da un corpo in rotazione, e quindi la velocità angolare media di quest'ultimo; in questo senso, è talora usato come sinon. di tachimetro. Nella sua forma più semplice, quella ...
Vocabolario
contagiri
contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante; nella sua forma più semplice,...
aspino
aspino s. m. [der. (propr. dim.) di aspo]. – Nell’industria tessile, lo stesso che aspo contagiri (v. aspo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali