• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

còppia

Enciclopedia on line
  • Condividi

còppia Termine che si riferisce a due persone, due animali, due cose della medesima specie unite e considerate insieme, messe insieme. In particolare, fidanzati o di sposi, con riferimento antonomastico alla coppia di sposi e alla vita matrimoniale, ma anche in genere alla c. uomo-donna conviventi in unione libera. Nello sport si parla di gare a coppie quando le parti in competizione non sono rappresentate da singoli atleti ma da coppie di atleti, che, pertanto, dovranno comportarsi in modo che l'attività dell'uno sia un'integrazione dell'attività dell'altro e viceversa: gare a coppie si hanno nelle bocce, nella canoa, nel ciclismo (americana, seigiorni, ecc.), nella palla col tamburello, nello slittino, nel bob, nel pattinaggio artistico, nel tennis e nel tennis da tavolo. Nello sport nautico, voga di coppia, quella con due remi per ogni banco, manovrati da un vogatore solo o da due affiancati, a seconda della grandezza dell'imbarcazione. In alcuni giochi di carte, l'insieme di due carte dello stesso valore. In matematica, insieme contenente due soli elementi. In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori, ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. In telefonia, l'insieme dei due fili che costituiscono un circuito bifilare.

Vedi anche
insieme fisica Nella meccanica statistica classica con insieme statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ... ordinamento Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. diritto 1. L’ordinamento giuridico Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche ... relazione Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. ● Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una commissione, da un organo collegiale. botanica Si parla ... reticolo biologia In biologia cellulare, reticolo endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato, che racchiude un unico sacco chiuso detto lume del reticolo ...
Categorie
  • COMPETIZIONI E ATLETI in Sport
Tag
  • TENNIS DA TAVOLO
  • ANTONOMASTICO
  • TAMBURELLO
  • MATEMATICA
  • TENNIS
Altri risultati per còppia
  • coppia ordinata
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda coordinata; la coppia ordinata è denotata con il simbolo (x, y) o (x; y). L’insieme delle coppie ordinate aventi come ...
  • còppia
    Enciclopedia on line
    còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati in maniera tale che uno possa trasmettere il moto all’altro. ...
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
lesbo coppia
lesbo coppia s. f. Coppia lesbica. ◆ una commedia che gioca con le incomprensioni della coppia moderna, e le piccole catastrofi del menage familiare. Guai poi, se di mezzo ci si mettono anche gli amici: l’occhialuto Piero […], tipico perdente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali