• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tennis da tavolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G. Lehmann fondò a Berlino la International table tennis federation che fissò le regole fondamentali del gioco e programmò le prime gare ufficiali; nello stesso anno fu disputato il primo campionato mondiale. A partire dai giochi di Seoul (1988) il t. è stato ufficialmente inserito nel programma olimpico. In Italia il primo organismo nazionale fu costituito nel 1945 a Genova e nel 1960 fu fondata la Federazione Italiana Tennis da Tavolo (FITeT), aderente al CONI. Si gioca su un tavolo rettangolare verde scuro opaco (274×152,5 cm), alto 76 cm dal pavimento e diviso a metà da una rete alta 15,25 cm (v. fig.). Una linea bianca, tracciata nel senso della lunghezza, divide il campo in due parti eguali per gli incontri di doppio. La pallina, di forma sferica, inizialmente di sughero e attualmente di celluloide o analogo materiale plastico, bianca o gialla, preferibilmente opaca, deve avere una circonferenza di 11,93 cm e una massa di 2,5 g. Le racchette, in legno, sono ricoperte con normale gomma puntuta o anche con uno strato di gommapiuma rivestito di gomma puntuta (sandwich). Gli incontri si disputano tra due giocatori (singolo) e quattro giocatori (doppio, anche misto), sulla distanza di 11 punti o più (da raggiungersi con due punti di vantaggio), in un unico set o al meglio di 3 o 5 set. I giocatori cambiano servizio ogni 2 punti. Sia nel singolo sia nel doppio la pallina può toccare la rete, a ogni rinvio, prima di ricadere sul campo avversario, mentre se la tocca nel servizio lo scambio deve considerarsi colpo nullo; nel doppio, la pallina del giocatore al servizio deve toccare dapprima la metà campo destra del battitore e poi, dopo aver superato la rete, la metà campo destra del ribattitore.

Una variante del t. è lo short tennis, che si gioca su un tavolo rettangolare leggermente più basso, ma molto più grande (367 cm di lunghezza, 230 cm di larghezza; la rete è alta 25 cm). La pallina è uguale, ma le racchette sono più grandi. La Federazione Italiana Short Tennis (FISHT) si è costituita nel 1995.

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • TENNISTAVOLO
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • GENOVA
Altri risultati per tennis da tavolo
  • ping-pong
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Tennis in miniatura Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. La denominazione tennistavolo, dall’inglese table tennis, evidenzia un gioco simile al tennis disputato su ...
  • PING-PONG
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi Pierantoni Nome onomatopeico del tennis da tavola (table-tennis), giuoco sorto in Inghilterra e diffuso poi in Europa, specie in Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria, dove si disputano regolari tornei e campionati. Data la semplicità dell'installazione e la possibilita di giocarlo in casa, ...
Vocabolario
tàvolo
tavolo tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso...
tènnis
tennis tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali