• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copro-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, chimiche, parassitologiche, microbiologiche – l’esistenza di condizioni abnormi a carico del canale digerente e delle ghiandole annesse. L’esame analitico delle feci comprende il rilievo dei caratteri organolettici (colore, aspetto, consistenza, forma, odore), la reazione acida o alcalina, la presenza di residui alimentari, di grassi, di parassiti, sangue, muco, globuli bianchi ecc. In caso di malattie infettive, la coprologia si avvale di esami colturali.

Il coprolito è un calcolo intestinale che si forma in genere nel grosso intestino, nel cieco o nell’appendice cecale. Può essere composto da residui alimentari misti a materiale fecale indurito o da fosfati terrosi.

Il coprosterolo è un composto chimico, C27H48O, β-stereoisomero del colestanolo, presente nelle feci dei Vertebrati. Si forma dal metabolismo del colesterolo a opera della flora batterica intestinale.

Fra i disturbi psichiatrici la coprofobia è la paura angosciosa del contatto con materiale fecale; si osserva non raramente nelle neurosi ossessive; spesso si manifesta sotto forma di fobia dello sporco (misofobia o ruprofobia); la coprolagnia (o coprofilia) è una forma di perversione dell’erotismo anale, consistente in eccitamento e soddisfazione sessuale attraverso contatto e manipolazione degli escrementi; la copromania è l’inclinazione patologica a imbrattare di feci il proprio corpo, i vestiti, il letto, le pareti; si può riscontrare in soggetti con grave decadimento mentale.

In qualche caso c. assume il valore traslato di oscenità: coprofemia è il parlare oscenamente, come forma di anomalia sessuale, in cui l’eccitamento è cercato e raggiunto solo attraverso l’uso, di fronte alla donna, di espressioni verbali oscene; coprolalia è l’impulso anormale a usare espressioni oscene; esplosioni improvvise, frequenti, ripetitive di tali espressioni si osservano tipicamente nella fase finale della sindrome di G. Gilles de la Tourette.

Vedi anche
feci Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle feci possono essere presenti anche parassiti o loro uova, accumuli di muco, microrganismi ... leucocito (o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i leucocito si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. 1. Caratteri generali I leucocito sono distinti in tre gruppi (v. fig.): monociti ... ghiandola Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. ● L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle ghiandola in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. anatomia Si distinguono due tipi di ghiandola: le ghiandola endocrine, ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Biologia
  • DISCIPLINE in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPENDICE CECALE
  • COMPOSTO CHIMICO
  • GLOBULI BIANCHI
  • STEREOISOMERO
  • COLESTEROLO
Vocabolario
còpro-
copro- còpro- [dal gr. κόπρος «sterco»]. – Primo elemento di parole dotte derivate dal greco (come coprofago) o formate modernamente (come coprologia, coprostasi, ecc.), nelle quali significa «sterco», «feci» o indica relazione con le feci;...
coprire
coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali