• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in una ghiandola a secrezione esterna o nei suoi condotti escretori (vie biliari, vie urinarie, dotti salivari ecc.), oppure ovunque ristagnino secreti ed escreti (intestino, solco balano-prepuziale, bronchi, condotto uditivo esterno). Gli elementi costitutivi dei c. sono peculiari per ciascuna sede, in rapporto ai componenti dei secreti delle varie ghiandole o degli escreti dei diversi organi.

La presenza di c. nell’organismo dà origine a una condizione morbosa, relativamente frequente, detta calcolosi (o litiasi), che non di rado sussiste asintomaticamente, ma spesso è caratterizzata da una manifestazione clinica peculiare, la colica, che assume caratteri diversi a seconda dell’organo interessato.

Calcolosi biliare (o epatica; se della cistifellea, anche colelitiasi o colecistite calcolosa). I c. biliari (costituiti da colesterina pura, da pigmenti e sali biliari) possono trovarsi in un punto qualunque delle vie biliari, più frequentemente nella cistifellea da dove migrano nel coledoco. La patogenesi appare talora legata a particolari turbe del metabolismo, che producono un aumento del normale tasso ematico della colesterina (ipercolesterinemia) e della concentrazione di questa nella bile (ipercolesterinocolia) in rapporto con fattori costituzionali, alimentari (diete ricche di grassi). La colica caratteristica si manifesta con un dolore vivissimo alla regione epatica, talora irradiato alla spalla destra, accompagnato spesso da vomito, e seguito frequentemente da febbre e talora da ittero. La durata è varia, da qualche ora a qualche giorno. La presenza di c. è accertabile mediante l’ecografia. La cura è medicamentosa, dietetica/idropinica, o chirurgica nei casi sintomatici. Calcolosi intestinale La formazione di c. intestinali (o coproliti) può provocare un ileo meccanico da ostruzione e rendere pertanto necessario l’intervento chirurgico.

Calcolosi pancreatica Malattia piuttosto rara, condizionata per lo più da una flogosi dei dotti escretori della ghiandola. La sintomatologia dolorosa presenta analogie con quella della calcolosi biliare, specie se è presente l’ittero. La cura è prevalentemente chirurgica.

Calcolosi prostatica La patogenesi è in rapporto a cause flogistiche di tipo distruttivo, con conseguente comunicazione con le vie urinarie. Da queste giunge l’urina che vi deposita i sali dando origine ai c. prostatici. La cura consiste nell’ablazione chirurgica.

Calcolosi salivare (o scialolitiasi, o sialolitiasi) Malattia rara, per lo più della parotide e della sottomascellare. La colica caratteristica consiste in un dolore acuto, trafittivo e contemporanea tumefazione della ghiandola interessata, per lo più in rapporto con i pasti. Alla colica può seguire l’emissione del c. salivare. Quando ciò non avviene è necessario l’intervento chirurgico.

fig.

Calcolosi urinaria (o urolitiasi) I c. delle vie urinarie si formano solitamente a livello dei calici e del bacinetto renale ( calcolosi renale o nefrolitiasi; v. fig.), dove talora possono rimanere a lungo, aumentando di dimensione fino a occupare tutto il bacinetto stesso e riprodurne la forma ( c. a stampo). Il meccanismo della loro formazione, anche se ancora non del tutto chiarito, è in relazione a una eccessiva concentrazione nelle urine di determinati costituenti (acidi urico e ossalico, fosfati, cistina, xantina, a seconda dei casi) e alla carenza nelle stesse di inibitori della cristallizzazione, come i glicosam;minoglicani. La calcolosi renale può decorrere muta. La colica renale si manifesta con dolore improvviso, acutissimo, costrittivo o trafittivo, con accentuazioni parossistiche e irradiazioni caratteristiche. La durata può essere di ore o di giorni. Possono concomitare sintomi intestinali (vomito, nausea) e febbre. Il sintomo urinario più importante è l’emissione di sangue con le urine (ematuria). La colica si cura con la somministrazione di antispastici. La diagnosi si accerta tramite urografia con mezzo di contrasto. In fase non dolorosa, la terapia della calcolosi urinaria è medicamentosa, dietetica e idropinica (è fondamentale una diluizione il più possibile costante delle urine). In caso di insuccesso, si impongono l’ablazione chirurgica o i moderni metodi di frantumazione ultraacustica (➔ laser). Possibili complicanze sono l’idronefrosi, la pielite e la pielonefrite.

Calcolosi vescicale I c. della vescica sono secondari quando hanno origine renale ma, poi, migrano in basso lungo l’uretere fino alla vescica, dove possono soggiornare o essere, nella maggior parte dei casi, espulsi attraverso l’uretere. Si dicono invece c. primitivi quando sono dovuti al ristagno dell’urina. La patogenesi è analoga a quella della calcolosi renale. Cause particolari sono quelle favorenti la stasi urinaria (diverticoli vescicali, ipertrofia prostatica, alterazioni di natura neurologica della motilità vescicale ecc.). I sintomi sono quelli di una cistite. Sintomi urinari importanti sono: l’emissione di sangue con l’urina (ematuria) e l’arresto brusco e doloroso del getto d’urina durante la minzione (iscuria). Radiologicamente si possono documentare sia i c. sia i diverticoli. Indagine di particolare utilità è la cistoscopia, che permette la visione diretta dei c. e, talvolta, la loro estrazione. La cura consiste nell’asportazione del c. (epicistotomia o litotripsia tradizionale) accompagnata dalla correzione delle condizioni anatomiche favorenti la malattia (ipertrofia prostatica, diverticoli vescicali ecc.).

In particolari condizioni patologiche, si possono formare c., in genere molto piccoli, nel solco balano-prepuziale in caso di fimosi (balanoliti o smegmoliti), nelle cavità nasali (rinoliti), nei bronchi a seguito di flogosi bronchiali croniche (broncoliti).

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... calcolatrice Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche (o digitali), che operano su numeri, e c. analogiche, che operano invece su grandezze fisiche. ... ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che ... calco Arte Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre copie dell’oggetto originale. L’uso di fare c. di statue è attribuito nell’antichità allo scultore Lisistrato e confermato dalla notizia (Luciano) di una statua bronzea di Ermete nel Pecile di Atene, coperta ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • INTERVENTO CHIRURGICO
  • CALCOLOSI SALIVARE
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • CALCOLOSI RENALE
  • ACIDI ORGANICI
Altri risultati per calcolo
  • calcolo enumerativo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    calcolo enumerativo → geometria enumerativa.
  • calcolo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare insiemi a partire da elementi iniziali (assiomi del c.) e regole di derivazione che descrivono come ...
  • calcolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o sali di acidi organici, che si forma nell’organismo in condizioni patologiche (➔ calcolosi). Gli elementi costitutivi dei c. sono peculiari per ciascuna sede, in rapporto ai componenti dei secreti delle varie ghiandole o degli ...
  • calcolo
    Enciclopedia on line
    Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. Informatica Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ...
  • Calcolo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori senza conoscere a fondo i principi della termodinamica, e nelle discipline elettroniche lo sviluppo ...
  • calcolo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati iniziali del problema è possibile ottenere il risultato finale applicando ben definite regole: si sviluppa così ...
  • calcolo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico che, in partic., può consistere nell'eseguire una data operazione. (b) In termini più elevati, metodo per ...
  • NUMERICI, CALCOLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286) Enzo Aparo Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo seguente. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di celle, capaci ciascuna di contenere un oggetto, e un insieme ...
  • SIMBOLICO, CALCOLO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fernando BERTOLINI . 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente: conviene calcolare invece la seguente: la quale darà il logaritmo del risultato richiesto (risultato eguale a circa 0,2495); questo perché l'applicazione (v. applicazione, in questa App.) ...
  • NUMERICI, CALCOLI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi dello scibile, che possono conseguire, in un appropriato schema, una certa formulazione ...
  • CALCOLO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Dal latino calcúlus, che, come diminutivo di calx, vuol dire "sassolino" (significato che calcolo conserva in medicina: v. calcolosi). Poiché gli antichi si servivano talvolta di sassolini per effettuare in forma concreta le più semplici operazioni dell'aritmetica, la parola calcolo fu usata, fin da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali