• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diatomee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, o a ventaglio, uninucleate, con plastidi gialli o bruni per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano le clorofille. La membrana, detta frustolo, è costituita da sostanze pectiche fortemente impregnate di silice ed è formata da due valve incastrate l’una nell’altra come il fondo di una scatola nel suo coperchio. In ogni valva si distinguono una faccia valvare, libera, e una faccia connettivale, che è la parte per cui le due valve aderiscono; l’aspetto è molto diverso a seconda che si osservi l’una o l’altra faccia. La superficie esterna della faccia valvare presenta i più svariati disegni e rilievi, in forma di punti, verruche ecc., disposti in diversi modi. In molte specie si osserva sulla faccia valvare una linea longitudinale, detta rafe, che è una fessura assai complicata; alcune presentano una pseudorafe, cioè una striscia simile alla rafe, ma alla quale non corrisponde una vera fessura. All’esterno il corpo delle D. è più o meno rivestito di un sottile strato gelatinoso. Il prodotto di assimilazione è un olio.

La riproduzione avviene per divisione, sempre nella direzione parallela all’asse maggiore; ciascuna delle cellule figlie eredita una valva, che corrisponderà al coperchio della futura membrana, e si fabbrica la valva mancante, più piccola. Ne consegue che l’individuo che eredita la valva minore si riduce di dimensione e questa diminuzione si ripete attraverso le successive divisioni, finché non avviene una sorta di ringiovanimento, attraverso l’auxosporulazione (formazione delle auxospore). Questo è un processo vegetativo nelle D. centriche mentre nelle D. pennate è legato alla gamia. Nelle D. pennate, che vivono allo stato diploide (al contrario della grande maggioranza delle piante inferiori), la gamia si svolge con diverse modalità: due individui si rinchiudono in un involucro di gelatina; le valve si allontanano e il protoplasma, il cui nucleo è 2n, subisce la meiosi. Si formano così, in ciascuno degli individui, 4 nuclei aploidi, n, di cui 2 o 3 degenerano, e quelli sopravvissuti, coniugandosi, formano uno o due zigoti. Si hanno così 1 o 2 cellule diploidi, che, per auxosporulazione, crescono di dimensioni e solo allora formeranno ex novo entrambe le valve e inizieranno una nuova generazione di Diatomee. Nelle D. centriche la gamia avviene tra isogameti biciliati.

Le D. sono in generale autotrofe e si trovano in tutti i mari del mondo e nelle acque dolci. Per lo più libere, sono talora fissate per mezzo di peduncoli gelatinosi. L’ordinamento sistematico in gruppi e sottogruppi è basato ancora sui caratteri del frustolo. Di solito le D. si dividono in due classi: centriche e pennate.

Centriche Hanno valve a simmetria raggiata, prive di rafe e di pseudorafe, con perimetro di norma circolare o poligonale; auxospore vegetative, gameti biciliati; esse sono aplobionti.

Pennate Hanno valve zigomorfe, a perimetro di solito navicolare o bacillare; struttura pennata; striature del guscio incidenti con una determinata inclinazione sulla rafe o sulla pseudorafe; le auxospore sono auxozigoti; esse sono diplobionti. Ogni classe comprende diverse famiglie; così sono D. centriche le Discacee (Melosira), le Biddulfiacee (Biddulphia); alle Pennate appartengono le Cimbellacee (Cymbella, Amphora, Gomphonema), le Eunoziacee (Eunotia) le Fragilariacee (Fragilaria, Synedra), le Naviculariacee (Navicula, con 900 specie; Pleurosigma, Bacillaria) ecc.

Data l’inalterabilità dei loro gusci silicei, abbondano allo stato fossile, soprattutto nel Terziario; alcuni autori sostengono la loro presenza già nel Carbonifero. Il genere più antico è Coscinodiscus del Cretaceo inferiore. Dall’accumulo di gusci di D. continentali o marine è costituita la diatomite, roccia silicea poco o niente coerente, di cui sono varietà la farina fossile, meno compatta, leggera, bianca, grigia o nerastra, e il tripoli più compatto e per lo più chiaro. La prima serve per la fabbricazione della dinamite, di mattonelle refrattarie, per filtrare liquidi e come isolante; il tripoli come abrasivo per la pulitura di metalli, pietre e simili.

Vedi anche
alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ... clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le clorofilla presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. ● In natura esistono tre principali fasi cristalline, con varie modificazioni: il quarzo α, stabile fino ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. 1. Composizione Di composizione molto varia, il plancton presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • CAROTENOIDI
  • PROTOPLASMA
  • CARBONIFERO
  • CLOROFILLE
  • ZIGOMORFE
Altri risultati per Diatomee
  • Diatomee
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Diatomèe [Dal gr. diatomé "taglio", perché le cellule formano una catena a zig-zag] [BFS] [GFS] Alghe microscopiche unicellulari con scheletro siliceo, presenti in tutti i mari (spec. in quelli freddi) e nelle acque dolci, nonché, come depositi spesso imponenti (anche decine di m di spessore), nelle ...
  • DIATOMEE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane anche una relativa indipendenza fra l'uno e l'altro individuo, così da potersi facilmente separare ...
Vocabolario
diatomee
diatomee diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere o riunite in colonie, in tutti...
diatomite
diatomite s. f. [der. di diatomee]. – Roccia sedimentaria organogena silicea, costituita dall’accumulo di gusci di diatomee continentali o marine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali