• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dominica

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 1 Dominica dati geo amm TAB.jpg
Carte Geopolitico DOMINICA.jpg

Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa (1447 m), è di origine vulcanica ed è caratterizzata da un clima caldo e molto umido.

La popolazione (tasso di accrescimento annuo inferiore all’1%) è formata in massima parte da Neri e Mulatti, cui si affiancano un’esigua minoranza di origine europea e un gruppetto residuale di alcune centinaia di Amerindi (Caribi). Nonostante il modesto reddito annuo pro capite (4.565,266 dollari, a prezzi costanti, stima 2008) il paese non presenta forti squilibri nella distribuzione della ricchezza e sembra avviato su una strada di stabilizzazione del rapporto popolazione-risorse. Unico centro urbano di rilievo è la capitale Roseau. Lingua ufficiale è l’inglese, ma è molto diffuso un dialetto creolo-francese. Gli abitanti sono quasi tutti cristiani (per oltre il 70% cattolici).

L’agricoltura si fonda sulla produzione di agrumi, banane, noci di cocco, copra, cacao e vaniglia. Discreta è la pesca, mentre non è ancora ben sfruttato il notevole patrimonio forestale, malgrado recenti aiuti stranieri incoraggino il potenziamento del settore. Le attività industriali, benché in crescita, riguardano pressoché esclusivamente la lavorazione dei prodotti agricoli locali. Per diversificare la propria economia, D., offrendo condizioni fiscali privilegiate, cerca di attirare capitali stranieri e di assumere rilievo in campo finanziario e bancario, come è avvenuto per altri paesi caribici. Dal 2003-04 il paese ha emanato norme antiriciclaggio. Contribuiscono in misura rilevante alla formazione del reddito nazionale anche il turismo e le diverse attività di servizio da esso indotte, nonché le rimesse degli emigrati. La bilancia commerciale registra un pesante passivo; nell’export i principali partner sono la Gran Bretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri, come D., della CARICOM (Caribbean community and common market).

Storia

Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui il nome), D. fu colonizzata dai Francesi nel 17° sec. e contesa tra Francia e Inghilterra fino alla battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. Stato associato alla Gran Bretagna dal 1967, D. divenne una repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth nel 1978. Forza politica dominante dagli anni 1960 fu il Dominica Labour Party (DLP) che lasciò il posto al conservatore Dominica Freedom Party (DFP) nel 1980. Seguì una lunga stagione di governi conservatori finché l’inasprimento delle misure di austerità varate in accordo con i creditori internazionali e il coinvolgimento di esponenti del governo in episodi di corruzione, nel 2000, riportarono al governo il Labour Party of Dominica (dal 1985 nuova denominazione del DLP) che inaugurò un’inedita alleanza con il DFP e fu riconfermato ancora nel 2001, 2005, 2009 e 2014.

Vedi anche
Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine vulcanica, ha forma irregolare, è lunga 80 km e larga al massimo 30. Nella parte meridionale, le ... Isole Sopravento Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre ... Isole Sottovento Isole delle Piccole Antille disposte al largo della costa venezuelana, fra le quali Aruba, Curaçao, Bonaire, La Tortuga, Isla de Margarita e altre minori. Gruppo di isole dell’arcipelago delle Isole della Società: include le isole di Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • REDDITO NAZIONALE
  • GRAN BRETAGNA
  • NOCI DI COCCO
Altri risultati per Dominica
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economicand Social Affairs, del 2014) mostra una crescita ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ...
  • Dominica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. ...
  • Dominica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito entrando a far parte del Commonwealth e adottando un sistema di governo parlamentare. Il ...
  • Dominica
    Dizionario di Storia (2010)
    (Commonwealth of Dominica) Dominica (Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un coefficiente di accrescimento annuo bassissimo. Tale andamento è dovuto al consistente flusso migratorio ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione ...
  • DOMINICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dòmino³
domino3 gioco dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso...
dominare
dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali