• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolman, Edward Chace

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica del behaviorismo "molecolare" di J. B. Watson). Le sue ricerche ebbero come oggetto il comportamento animale, la teoria dell'apprendimento e quella generale del comportamento. Molto importante nell'opera scientifica del T. e nella storia del behaviorismo il suo volume Purposive behavior in animals and men (1932).

Vita

Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto di tecnologia del Massachusetts (1911), frequentò all'univ. Harvard i corsi di filosofia e psicologia, divenendo master of arts (1912) e dottore in filosofia (1915). Nello stesso anno fu nominato istruttore all'univ. Northwestern (Evanston, Illinois) restandovi fino al 1918, quando con lo stesso incarico fu chiamato all'univ. di California (Berkeley). T. fu presidente dell'Associazione americana di psicologia (1937) e della Società per gli studi psicologici dei fatti sociali (1940).

Pensiero

Subì l'influenza del filosofo e psicologo E. B. Holt, elaborando una sua originale posizione psicologica, fortemente critica del comportamentismo di J. B. Watson e tuttavia radicalmente aliena dalle tesi della psicologia introspettiva tradizionale. La teorizzazione di T., caratterizzabile, insieme a quelle di K. R. Guthrie, C. L. Hull e B. F. Skinner, come una forma di neocomportamentismo, definisce ex novo e in modo più adeguato il livello di analisi (comportamentismo molare, contro quello molecolare di Watson, definito da T. pseudofisiologico), amplia il classico schema comportamentista stimolo-risposta, introducendo quali variabili intervenienti (cioè non direttamente osservabili, ma solo postulate in funzione esplicativa) variabili motivazionali (scopo, bisogno, ecc.) e cognitive (aspettative, cognizioni, ecc.). Nello sviluppo delle teorie cognitivistiche si è fatto spesso riferimento ai principi del "comportamentismo finalizzato" di Tolman. Rigorosamente fondato su un'ampia sperimentazione (animale; celebri alcuni esperimenti di T., specie quelli sull'apprendimento latente e quelli che lo condussero a postulare l'esistenza di "mappe cognitive" nei ratti), il sistema di T. rappresenta una delle più autorevoli espressioni della psicologia statunitense sul finire degli anni Trenta.

Opere

Altre opere principali: Drives toward war (1942); Collected papers in psychology (1951); Principles of purposive behavior (in S. Koch, Psychology, the study of a science, vol. II, 1959).

Vedi anche
motivazione diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. 1. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento. Più specificamente, intendendo per ... behaviorismo Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviorism, der. di behaviour «comportamento»), di cui fu iniziatore J. B. Watson, nel 1914. Pone come unico oggetto della psicologia il comportamento dell’individuo, cioè le sue reazioni in una determinata situazione. Il comportamento prende il posto della ... cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ... psicofisiologia Una delle due branche in cui viene suddivisa la psicologia fisiologica, essendo l’altra considerata la neuropsicologia (➔ psicologia).
Tag
  • COMPORTAMENTISMO
  • ELETTROCHIMICA
  • MASSACHUSETTS
  • BACCELLIERATO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Tolman, Edward Chace
  • TOLMAN, Edward Chace
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ernesto Valentini Psicologo, nato a West Newton Mass., il 14 aprile 1886, morto a Berkeley, Ca., il 19 novembre 1959. Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto di tecnologia del Massachusetts (1911), frequentò all'univ. Harvard i corsi di filosofia e psicologia, divenendo master of ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali