• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico IV imperatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per le investiture (dal 1076), fu scomunicato; costretto a riconciliarsi, nel 1077 si recò a Canossa per chiedere perdono al papa. La sua lotta con il papato e con i principi tedeschi si concluse quando fu vinto e deposto dal figlio, Enrico V (1104).

Vita e attività

E. cinse bambino, nel 1054, la corona di re di Germania, essendo ancora vivo il padre. Alla morte di questo (1056) gli successe sotto la reggenza della madre, che considerò suo compito principale quello di assicurare al figlio l'appoggio e la fedeltà dei maggiori principi tedeschi. Ma invece di garantire la forza e la preminenza del potere regio, essa lo indebolì: restituì a Goffredo il ducato di Lorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello di Baviera. Il risultato fu un'accesa rivalità tra i principi, di cui alcuni si considerarono posti in svantaggio rispetto ad altri. Pertanto Ottone di Nordheim, in pieno accordo con Annone, arcivescovo di Colonia, decise d'impadronirsi della persona del giovane re per concentrare nelle proprie mani il governo effettivo dell'Impero. Il colpo riuscì: nel 1062 E. fu rapito e portato a Colonia, dove la sua educazione fu curata dall'arcivescovo, il quale assunse il governo dello stato, prima da solo, poi insieme ad Adalberto, arcivescovo di Brema. E., diventato maggiorenne nel 1065, assunse dopo qualche anno personalmente la direzione degli affari. Deciso, spregiudicato, mostrò chiaramente di voler seguire con energia le orme del padre e si accinse vigorosamente alla restaurazione del potere monarchico. La rivolta dei Sassoni, iniziata nel 1073 e alla quale diedero il loro appoggio anche principi laici ed ecclesiastici, fu da lui domata, dopo alterne vicende, nel 1075. In seguito a ciò rivolse a papa Gregorio VII la richiesta di deporre i vescovi ribelli. Il pontefice non solo non acconsentì, ma l'esortò a collaborare nella riforma dei costumi del clero tedesco e vietò agli ecclesiastici l'accettazione dell'investitura laica. Contro questa ingerenza che pareva privarlo di un'arma di governo tra le più potenti, egli reagì con energia: in un sinodo convocato a Worms nel genn. 1076 fece dichiarare dai vescovi e principi tedeschi Gregorio VII indegno della tiara. Il papa rispose con un provvedimento che dava la misura dell'insanabile contrasto tra la Chiesa, quale la concepiva Gregorio VII, e le strutture dell'Impero legate alla Chiesa feudale: E. fu scomunicato e interdetto dal governo dei regni di Germania e d'Italia, vide vacillare paurosamente il proprio trono: parecchi vescovi si allontanarono da lui, i Sassoni si ribellarono di nuovo, gli stessi principi tedeschi riuniti a Treviri lo sospesero dal potere. E. cercò allora abilmente di riconciliarsi col papa e nel gennaio 1077, in veste di penitente, a piedi scalzi, ne ottenne il perdono a Canossa. Non intesero tuttavia riconciliarsi con E. i principi, i quali elessero re il duca Rodolfo di Svevia. E., anziché conformarsi agli accordi di Canossa, dove aveva promesso di sottoporre la controversia con i principi all'arbitrato e alla mediazione del pontefice, affrontò in battaglia il pretendente, lo vinse a Merseburg e proclamò che la sua vittoria valeva come un giudizio di Dio. Nuovamente scomunicato nel 1080, E. replicò con una dichiarazione di deposizione del papa e in un concilio a Bressanone fece eleggere pontefice Guiberto, arcivescovo scomunicato di Ravenna, con il nome di Clemente III. La lotta riprese più accanita che mai. E., venuto in Italia nel 1083, occupò Roma, costrinse Gregorio VII a barricarsi in Castel S. Angelo, fece consacrare l'antipapa Clemente III e si fece da questo incoronare imperatore (1084). Ma mentre il normanno Roberto il Guiscardo riusciva a liberare il pontefice, in Germania gli era stato contrapposto un altro antiré, Ermanno di Lussemburgo. E., allora, rientrato in Germania, fece appello ai sentimenti della nazione tedesca, cercando l'appoggio soprattutto dei borghesi delle città. Diede la corona di Polonia (1086) al duca di Boemia Vratislao, per farselo amico; scomparivano intanto Roberto il Guiscardo, che lasciava una difficile successione, e Gregorio VII; ma E. ritrovò presto un deciso avversario in Urbano II, che neppure lo invitò a prendere parte alla prima crociata da lui bandita. Inoltre, col pretesto di scrupoli religiosi, gli si ribellò (1093) il figlio primogenito Corrado, già designato re di Germania. E. reagì privandolo del trono in favore del secondogenito Enrico, ma anche quest'ultimo si mise contro il padre (1104), dichiarò guerra aperta contro di lui e lo costrinse con la violenza a rinunciare a ogni potere. E., ritiratosi presso il vescovo di Liegi, a lui fedele, annunciò l'intenzione di riprendere la guerra contro il figlio per recuperare la corona, ma alla vigilia di uno scontro tra i due presso Visé, E. morì dopo breve malattia (7 ag. 1106). Cinque anni dopo, in seguito alla revoca della scomunica, ebbe sepoltura nella cattedrale di Spira. La sua lunga lotta, piena di gesti clamorosi, nonostante la tenacia dispiegata, si era conclusa in un insuccesso. Egli aveva difeso ostinatamente il prestigio della sua corona, le prerogative della Chiesa tedesca, ma non aveva capito che la riforma gregoriana, volendo spezzare le catene d'una gerarchia feudale-ecclesiastica, se chiedeva la libertà della Chiesa e l'eliminazione dei prelati corrotti, si poneva, anche su un piano di potenza temporale, in posizione concorrenziale sia per la centralizzazione della gerarchia ecclesiastica, sia per lo stabilirsi di rapporti diretti con le monarchie d'Europa.

Vedi anche
santo Gregòrio VII papa Gregòrio VII papa, santo. - Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto papa nel 1073, avviò un sostanziale programma di riforma della Chiesa: ... Matilde di Canossa Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo V di Baviera (1089); visse nel periodo più acuto della lotta delle investiture, e fu la più valida ... Rodòlfo di Svevia Rodòlfo di Svevia (ted. Rudolf von Schwaben). - Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse (1057) in feudo il ducato di Svevia e (1059) la ... beato Urbano II papa Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio VII e continuò la lotta contro l'imperatore Enrico IV per la questione delle investiture. Nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • DUCATO DI CARINZIA
  • INVESTITURA LAICA
Altri risultati per Enrico IV imperatore
  • Enrico IV Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico IV Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050-Liegi 1106). Figlio dell’imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers, cinse bambino, nel 1054, la corona di re di Germania, essendo ancora vivo il padre. Alla morte di questi (1056) gli successe sotto la reggenza della madre, ...
  • ENRICO IV imperatore
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto la reggenza della madre. Debole donna, ella lasciò rientrare in Italia l'audace duca di Lorena, Goffredo; ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali