• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concilio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Religione

Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.

Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista e la giudaica, anche se in nessuna hanno mai assunto il rilievo che ebbero sin dall’inizio della storia cristiana. La primitiva comunità cristiana si adunava per decidere l’elezione dei presbiteri e per ascoltare i profeti, ma anche per deliberare su questioni di carattere politico-religioso (l’ammissione dei gentili nella comunità, l’osservanza o meno della legge mosaica ecc.). Con l’ampliarsi della Chiesa e la costituzione della gerarchia ecclesiastica, ogni deliberazione passò progressivamente in mano al clero. Dai primi del 3° sec., i c. furono non più adunanze di fedeli, ma di soli vescovi. Nel corso del secolo si ebbero poi i primi c. provinciali, convocati dal vescovo della metropoli, cui partecipavano tutti i vescovi delle città minori della provincia. Il primo c. ecumenico (universale) fu convocato a Nicea dall’imperatore Costantino con lo scopo di decidere sulla dottrina trinitaria (325). Esso confermò l’uso della convocazione annuale dei c. provinciali, ai quali però fu sottratta ogni deliberazione riguardante dottrine teologiche; la loro funzione, oltre che all’elezione del patriarca e, presso le Chiese della provincia, del vescovo, si venne quindi restringendo sempre più a questioni amministrative. La Chiesa cattolica riconosce solo alcuni dei c. ecumenici, rifiutando gli altri o per non essere stati convocati dal papa (è da notare però che fino al 10° sec. è l’imperatore che convoca i c.) o perché poi non riconosciuti dal papa. In base a questo computo il Vaticano II (1962-65) è stato il 21° c. ecumenico.

Il c. ecumenico è l’assemblea di tutti i vescovi del mondo, attraverso la quale il collegio episcopale esercita, in modo solenne, la potestà sulla Chiesa universale. Viene convocato esclusivamente dal pontefice, che lo presiede in persona o tramite un suo delegato, ne stabilisce l’ordine del giorno e il regolamento dei lavori (pur potendo, i padri conciliari, aggiungere altri argomenti da trattare ma solo con l’approvazione del pontefice). Il pontefice può trasferirlo, sospenderlo o scioglierlo e approvarne i decreti. Partecipano al c., con voto, tutti e soltanto i vescovi membri del collegio episcopale. Il pontefice può convocare anche altri soggetti (per es., superiori di ordini religiosi), determinandone le modalità di partecipazione. La vacanza della sede apostolica sospende ipso iure il c. finché il nuovo pontefice non ordini la ripresa dei lavori o decida di scioglierlo. I decreti del c. ecumenico acquistano forza obbligatoria solamente se sono stati approvati dal romano pontefice, unitamente ai padri conciliari, o dal pontefice stesso successivamente confermati e, per suo comando, promulgati.

Storia

Gli antichi Romani chiamavano concilium l’assemblea di popoli stranieri e di confederazioni e le riunioni della sola plebe, divisa per tribù, che si differenziavano pertanto dai comitia. Sorti, al pari delle altre istituzioni plebee, come espediente spontaneo, ed anzi rivoluzionario, col quale la plebs cercava di opporsi ai soprusi dell’oligarchia patrizia, i concilia furono progressivamente integrati nell’assetto costituzionale repubblicano, tanto che già nella prima metà del 4° sec. a.C. furono investiti di funzioni ufficialmente riconosciute. Pur non essendo mai divenuti assemblee popolari in senso stretto, rappresentative dell’intera cittadinanza – come i comizi –, con il passar del tempo furono tuttavia assimilati a esse, sia per il venir meno di ogni contrasto patrizio-plebeo sia per essere rimasti i patrizi una parte oltremodo esigua della popolazione sia, infine, perché il procedimento previsto per la convocazione e lo svolgimento dei c. era assai più agevole e snello di quello previsto per i comizi.

I concilia plebis (che erano detti anche tributa, in quanto ciascuno era chiamato a votare nella propria tribù territoriale, come avveniva pure nei comizi), erano convocati e presieduti dai tribuni, ed esercitavano le proprie competenze in materia legislativa (i plebisciti ottennero, con la legge Ortensia del 287 a.C., la completa equiparazione alle leggi, vincolando così formalmente anche la parte patrizia della popolazione), elettorale (rispetto ai funzionari tradizionalmente plebei, quali gli edili e gli stessi tribuni), giudiziaria (in merito a processi vari, talora istruiti anche contro provvedimenti emessi dai magistrati cittadini, non solo dai tribuni plebis).

In età imperiale, il termine passò a indicare l’assemblea dei notabili di una provincia o di un conventus per la celebrazione del culto dell’imperatore.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... provincia ecclesiastica L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una provincia ecclesiastica ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • LEGGE MOSAICA
  • OLIGARCHIA
  • PRESBITERI
  • COSTANTINO
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali