In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, la persona più anziana e più autorevole di un gruppo o in un campo di attività. In senso storico, denominazione dei più antichi progenitori del popolo ebraico.
Con il termine patriarcato nell’antropologia evoluzionista, si indicavano sia un certo tipo di organizzazione sociale (presenza di gruppi patrilineari di discendenza e di unità patrilocali di residenza), sia un’organizzazione politica e una fase evolutiva. Come l’analogo concetto di matriarcato, anche questa nozione è stata abbandonata dall’antropologia del Novecento.
Nell’Antico Testamento greco sono chiamati p. Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento talvolta anche i figli di Giacobbe e David. Il termine tuttavia può avere un’accezione più larga, includente tutti i personaggi che le genealogie bibliche dispongono sia lungo il periodo dalla creazione del mondo al diluvio (p. antidiluviani), sia lungo quello dal diluvio alla nascita di Abramo (p. postdiluviani).
Dall’uso dell’Antico Testamento greco il termine passò nel cristianesimo a designare i maggiori dignitari delle comunità cristiane, e poi, con senso più tecnico e preciso, i dignitari ecclesiastici che hanno sotto di sé i vescovi. Come alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, il patriarcato è attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti di Roma (per l’Occidente), di Antiochia (per la Siria), di Alessandria (per l’Egitto). Veniva giustificato con il fatto che i vescovi di Roma e di Antiochia erano successori di Pietro (che era stato vescovo di Antiochia prima di esserlo di Roma), mentre quello di Alessandria era successore di s. Marco, delegato da Pietro in Egitto. Il patiarcato fu poi riconosciuto a Costantinopoli (381), come nuova Roma, e a Gerusalemme con il Concilio di Calcedonia (451). A questi cinque patriarcati, cui corrispondevano le basiliche patriarcali di Roma, se ne aggiunsero poi altri, sotto la spinta delle circostanze storiche.