• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eruzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.

Geologia

Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico.

Le e. si esplicano in condizioni e con caratteri diversissimi; a seconda dei prodotti eruttati, si distinguono e. di sole sostanze gassose, di lava, di materiali piroclastici e miste. E. vulcaniche di vario tipo sono: e. hawaiana, con effusione continua e tranquilla di lave basiche molto fluide; e. stromboliana (o mista), con effusioni di lave fluide alternate a lanci di piroclastiti e scorie laviche; e. vulcaniana (o a condotto ostruito), con lanci esplosivi di materiale piroclastico e frammenti di lave viscose già consolidate; e. peleeana o estrusiva; ➔ estrusive, rocce) con emissione di protrusioni solide sotto forma di guglie o spine di lava acida consolidata, seguite da esplosioni di nubi ardenti; e. pliniana, esplosiva e particolarmente violenta, con emissione ad alta velocità di un getto di gas misto a pomici e ceneri.

Rispetto alla posizione nell’apparato vulcanico le e. sono dette: terminali (o sommitali), se avvengono presso la cima; subterminali, se prossime al cratere altimetricamente più elevato; eccentriche, se legate a crateri secondari o avventizi; laterali, se si manifestano in corrispondenza di fratture sulle pendici dell’apparato. Le e. freatiche sono emissioni violente e improvvise di gas, acque e fanghi bollenti, causate da surriscaldamento e vaporizzazione di acque sotterranee a opera del magma fuso.

Medicina

Insorgenza acuta di manifestazioni cutanee (macchie, papule ecc.), primitive o secondarie a malattie generali di varia natura (malattie esantematiche ecc.).

È comune nel linguaggio medico anche l’espressione e. dei denti per indicarne la nascita.

Vedi anche
eruzione pliniana Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta diversi kilometri, che espandendosi nell’atmosfera diviene una nube convettiva che assume la forma ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... colata geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio. tecnica In varie tecnologie, operazione ... lahar In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività di un vulcano, tipicamente di uno stratovulcano, ma si caratterizza per l’elevata capacità distruttiva: ...
Categorie
  • VULCANOLOGIA in Geologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • CROMOSFERICHE
  • ASTRONOMIA
  • LIQUIDI
  • GASSOSI
  • SOLIDI
Altri risultati per eruzione
  • eruttivo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eruttivo [agg. Der. del lat. eruptus (→ eruzione)] [GFS] Condotto e.: nella vulcanologia, cavità che mette in comunicazione un serbatoio o focolaio magmatico con l'esterno; attraverso il condotto e., chiamato anche camino del vulcano, si effondono i vari prodotti vulcanici. ◆ [GFS] Fase e. (o hawaiana, ...
Vocabolario
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vaccinifórme
vacciniforme vaccinifórme agg. [comp. di vaccino2 e -forme]. – In dermatologia, di eruzione cutanea morfologicamente simile a quella vaiolosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali